Cefalea Cefalea Cefalea
  • Home
  • Chi Siamo
    • Fondazione CIRNA a sostegno di Al.Ce.
    • Aree di attività Cirna
    • Consiglio di Amministrazione
    • Statuto
    • Comitato Scientifico Cirna
    • Link amici
  • Per i pazienti
    • Alleanza Cefalalgici
    • Forum
    • L'esperto risponde
    • Centri ed ambulatori accreditati dal Cirna (NIC)
    • Centri e Ambulatori Cefalee segnalati dai pazienti
    • Centri prescrittori anticorpo monoclonale
    • Mal di testa: Domande e Risposte
    • Gruppi A.M.A.
  • Sostienici
    • Donazioni
    • Ricevi i nostri libri
  • Notizie ed eventi
  • Editoria
  • Dona il tuo 5x1000
  • Home
  • Chi Siamo
    • Fondazione CIRNA a sostegno di Al.Ce.
    • Aree di attività Cirna
    • Consiglio di Amministrazione
    • Statuto
    • Comitato Scientifico Cirna
    • Link amici
  • Per i pazienti
    • Alleanza Cefalalgici
    • Forum
    • L'esperto risponde
    • Centri ed ambulatori accreditati dal Cirna (NIC)
    • Centri e Ambulatori Cefalee segnalati dai pazienti
    • Centri prescrittori anticorpo monoclonale
    • Mal di testa: Domande e Risposte
    • Gruppi A.M.A.
  • Sostienici
    • Donazioni
    • Ricevi i nostri libri
  • Notizie ed eventi
  • Editoria
  • Dona il tuo 5x1000

Claudio - La parola che ho scelto è: Tendere la mano

Il dolore dovuto al mal di testa cronico sa essere subdolo, è dotato di un tempismo perfetto. È un galante signore imbellettato che si presenta alle porte del tuo corpo, vi accede senza nemmeno che tu, precario possidente di un ammasso di carne, te ne renda conto. Il dolore, implacabile, è un clochard messo in ghingheri da qualche strambo e anche un po' sadico marionettista, che in men che non si dica rende te, la sua marionetta preferita. Un tenero cagnolino lo accompagna al guinzaglio, dal passo svelto e disinvolto, dall'incedere dinamico e con uno sguardo buffo e indecifrabile. Il piccolo ammasso di peli si presenta a te col nome di sofferenza, che credo sia una cosa ben distinta dal dolore.

Leggi tutto...

Teresa - Dove cammini tu

Continua a fissarmi dritto negli occhi, ma il suo sguardo non ha niente di umano. E’ seduto di tre quarti, su di una poltrona girevole in pelle nera che ho scelto io, come la scrivania contro la quale ha appoggiato un ginocchio. Ostenta una calma che non ha, tradito dalla biro che continua a tamburellare sull’agenda. Me lo ha insegnato proprio lui “Se parli con qualcuno e continui a giocherellare con un oggetto che hai in mano, vuol dire che tra te e quella persona c’è tensione”.

Leggi tutto...

Chiara - La parola che ho scelto è: Gratitudine

Non sono una persona religiosa, ma credo che la gratitudine sia uno dei più potenti strumenti nelle nostre mani. Sono giunta a questa conclusione solo dopo anni di rifiuto della mia condizione, dopo anni di "Perché a me? Cosa ho fatto per meritarmelo?".

Penso che queste parole siano una costante nella vita di noi emicranici e cefalalgici, e, di certo, non posso affermare che queste domande non mi passino mai per la mente. Penso sia naturale che, dopo tanti giorni, mesi e anni di dolore, queste domande sorgano spontanee.

Tuttavia, questi pensieri mi sfiorano solamente, perché nella mia vita qualcosa è cambiato. Non nella mia vita esteriore, ma in quella interiore.

Leggi tutto...

Nicla - La parola che ho scelto è: Libertà

Libertà.

Perché ho scelto questa parola? E’ una parola tanto usata, a volte abusata; si sono combattute guerre e battaglie per lei. E’ un diritto inalienabile dell’uomo, un diritto che un cefalalgico quasi mai ha.

Giorgio Gaber diceva che la libertà è partecipazione. E la libertà è proprio una delle cose più importanti che questo male ti toglie, perché non ti fa essere libero, libero di partecipare alla vita, di scegliere, di programmare e di condividere. Non sei libero di organizzarti, di programmare un’uscita, una cena.. perché se arriva lui ti stravolge tutto e ti impedisce di fare quello che volevi o dovevi fare. E così annulli, rimandi, piccole e grandi cose: un pranzo in famiglia, una gita con amici, la spesa, spesso addirittura il lavoro.. una, due, mille volte.. quante rinunce, una vita di rinunce.

Leggi tutto...

Daniela - La parola che ho scelto è: Lasciare andare

Ciao a tutti mi chiamo Daniela vengo da Modena e ho iniziato a soffrire di crisi emicraniche con aura dall'età di 18 anni.
Crisi pesanti devastanti ,con la corsa al pronto soccorso, per reidratarmi, con talvolta delle parestesie e dolori allucinanti e dentro di me il terrore cresceva.

Terrore della prossima crisi, di tornare ad avere il cuore a mille, quando arrivava e il sentirsi vuota sfinita il giorno dopo come se mi avessero prelevato tutto il sangue.
Ecco anni fa sono approdata al Forum del Sito www.cefalea.it e la prima sensazione e' stata di non essere sola, si perchè finora mi ero sentita veramente in solitudine anche se il centro cefalea cercava di aiutarmi.

Leggi tutto...
Pagina 1 di 2
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • Avanti
  • Fine

Login

Ricordami
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Forum Cefalea

  • Medicina Legale
  • Cos'è Il Forum Cefalea
  • Consigli dal forum
  • Parole che aiutano
  • Regole del Forum
  • Registrati al Forum
  • Archivio Forum

Fondazione Cirna ETS Filantropico

Sede legale:
Piazza Castello 19
27100 Pavia

Segreteria CIRNA (Bquadro congressi srl)
Tel: 379 2696728 (servizio attivo martedì e giovedì dalle ore 09.30 alle 12.00)
Mail: cirnasegreteria@gmail.com
PEC: fondazionecirna@pec.studio-rossi.it
P.IVA 10242930153

Iscriviti alla newsletter

La Newsletter del sito Cefalea.it consente un periodico e ampio aggiornamento delle principali notizie pubblicate sul sito, compresi gli eventi e le iniziative per i pazienti cefalalgici.

▸ Iscriviti ora

Dona il tuo 5x1000

Sostieni la ricerca! Anche quest'anno è possibile destinare alla Fondazione CIRNA ETS Filantropico il 5x1000 sulla dichiarazione dei redditi.

▸ Scopri come fare

Seguici sui social

  Gruppo privato di Alleanza Cefalalgici

  Pagina Pubblica di Alleanza Cefalalgici

  Profilo Instagram di Alleanza Cefalalgici

Copyright © 2025 Cefalea. Tutti i diritti riservati.
  • Privacy e Cookies Policy
  • Credits