REGIONE NUCALE

Parte posteriore della regione superiore del collo dove si inseriscono, sul cranio, i muscoli del collo.

(n.d.r Un dolore in regione nucale non è esclusivo di una cefalea tensiva di una patologia cervicale. Il 40% degli emicranici può infatti lamentare dolore in questa regione)

RINORREA

Perdita di secrezioni dal naso

RM (Risonanza Magnetica) (Cfr TC)

Metodica radiologica che non si basa su raggi X, ma utilizza onde elettromagnetiche nel campo delle radiofrequenze e il loro effetto sull'orientamento dei protoni tissutali. Fornisce immagini ad elevata risoluzione del sistema nervoso centrale che sono utili nella diagnosi differenziale tra cefalee primarie (dove è sostanzialmente negativa) e secondarie (dove la RM può evidenziare, ad esempio, tumori cerebrali, malformazioni vascolari, anomalie di sviluppo del cervello etc).

Non esistono sufficienti dati per stabilire quale tra TC ed RM sia superiore nella diagnosi differenziale delle cefalee. La RM ha una maggiore sensibilità nell'evidenziare malformazioni di tipo artero-venoso.

La somministrazione di mezzo di contrasto paramagnetico (gadolinio), in casi selezionati, aiuta a meglio definire la diagnosi di natura della lesione. La RM è una metodica sicura e non invasiva. Il limite principale di applicazione è dato dall'impossibilità ad eseguire l'esame in soggetti portatori di pace.maker ed elementi metallici di varia natura.

Esiste una variante spettroscopica ad elevata risoluzione che consente di ottenere informazioni sul funzionamento dell'encefalo ed ha applicazione come indagine di ricerca (RM funzionale).