SCOTOMA
Perdita di parte (o parti) del campo visivo di uno o di entrambi gli occhi. Lo scotoma può essere assoluto (assenza di visione) o relativo (visione ridotta o oscurata).
SHIATSU
Metodica di derivazione dalla medicina tradizionale orientale, consistente in un massaggio effettuato con la punta delle dita sui meridiani dell'agopuntura che costituiscono dei canali energetici il cui sblocco favorisce la riduzione del dolore e la promozione di benessere (Cfr. agopuntura).
SINTOMI DI ACCOMPAGNAMENTO
L'insieme dei sintomi che tipicamente si accompagna, piuttosto che precedere o seguire, la cefalea. Nell'emicrania i sintomi di accompagnamento più frequenti sono la nausea, il vomito, la fotofobia e la fotofobia. Osmofobia, diarrea e altri sintomi si manifestano più raramente. Il manifestarsi di arrossamento oculare, lacrimazione, congestione nasale, rinorrea, ptosi palpebrale, da soli o in combinazione, è tipico, ma non esclusivo delle cosiddette cefalee trigemino-autonomiche, la più nota delle quali è la cefalea a grappolo
SINTOMI PREMONITORI
L'insieme dei sintomi che può precedere di 2-48 ore la comparsa di un attacco emicranico e che si manifesta, pertanto, prima dell'aura nelle crisi di emicrania con aura, e prima del dolore, nelle crisi di emicrania senza aura. I sintomi premonitori dell'emicrania più comuni sono stanchezza, difficoltà di concentrazione, sonnolenza, sbadigli ripetuti, nausea, rigidità nucale, irritabilità, euforia, depressione, aumento dell'appetito per particolari cibi. Il riconoscimento di tali sintomi può permettere la messa in atto di strategie terapeutiche farmacologiche e comportamentali di prevenzione dell'attacco
SINUSITE
Infezione o infiammazione dei seni (cavità) delle ossa craniche. Si manifesta con febbre, dolore alla pressione del seno interessato, scolo di materiale sieroso o muco purulento dal naso, ostruzione nasale, riduzione dell'olfatto e cefalea.
(N.d.r. Un recente studio americano ha messo in luce che molti emicranici non vengono correttamente diagnosticati e la sinusite è tra le diagnosi errate di più frequente riscontro. Inoltre molti pazienti usano impropriamente il termine sinusite per descrivere la propria emicrania. Le due patologie sono facilmente differenziabili con un'attenta anamnesi ed esame clinico)
SOCIETÀ ITALIANA PER LO STUDIO DELLE CEFALEE (SISC)
Organizzazione professionale che raggruppa in Italia medici, ricercatori e altre figure professionali impegnate nello studio delle cefalee e del loro trattamento (www.sisc.it)
SPECT (Tomografia ad emissione di singoli fotoni)
Metodica radiologica che permette di visualizzare la distribuzione tridimensionale, nell'organo in esame, di un tracciante radioattivo che emette singole radiazioni fotoniche gamma. Nella SPECT si ha una rappresentazione funzionale delle strutture indagate. Nello studio delle cefalee è soprattutto un 'indagine di ricerca
SPETTRI DI FORTIFICAZIONE
Allucinazione visiva angolata, arcuata con figure a zig-zag, bianche o colorate, che può muoversi ed ingrandirsi progressivamente, lasciando dietro di sé un'area di visione alterata (scotoma scintillante) E' una manifestazione tipica di un'aura visiva emicranica
SUNCT (Short-lasting Unilateral Neuralgiform headache attacks with Conjunctival injection and Tearing).
SUNCT è l'acronimo inglese che identifica una patologia rara caratterizzata da attacchi di cefalea unilaterale, di breve durata (5-240 secondi), associata a lacrimazione e arrossamento congiuntivale nello stesso lato del dolore, che si ripetono ad una frequenza variabile, da 3 a 200 al mese. E un'altra variante di cefalea trigemino-autonomica (cfr).
(N.d.r La SUNCT è una cefalea caratterizzata solo di recente e, come tale, è poco conosciuta al di fuori dei Centri specialistici. Per la diagnosi definitiva è necessario escludere patologie intracraniche con un'esame TC o RM -cfr-. La terapia è basata prevalentemente sull'utilizzo di antiepilettici -cfr-. Se avete il dubbio che la vostra cefalea possa essere una SUNCT, contattate un Centro Specialistico).