La psiconeuroendocrinologia è un campo di ricerca interdisciplinare che integra molteplici competenze con l'obbiettivo di comprendere le complesse interazioni tra mente, cervello ed ormoni. Virtualmente, la psiconeuroendocrinologia offre infinite prospettive, ma quella "al femminile" è indubbiamente una delle più interessanti nell'ottica della medicina di genere.
Infatti, "essere uomo o essere donna" in medicina fa la differenza, non soltanto perché la prevalenza di un alto numero di patologie è differente nei due sessi, ma anche e soprattutto perché i fattori causali e/o predisponenti, l'espressione clinica e l'approccio terapeutico di una determinata patologia possono variare sensibilmente in relazione al genere.
La medicina "al femminile" comprende dunque la complessa interazione tra fattori genetici che, per così dire, programmano la "macchina donna" di base e altri fattori di natura bio-psico-sociale che ne determinano il differente "assetto" nell'arco del ciclo vitale. Nel loro insieme, tali fattori condizionano la vulnerabilità del genere femminile a sviluppare o meno determinati stati patologici in un certo periodo della vita (pubertà, ciclo mestruale, gravidanza, menopausa), con caratteristiche peculiari che si riflettono notevolmente sui percorsi preventivi e assistenziali.
Negli ultimi anni, la ricerca di base e clinica ha attribuito un ruolo importante ai cosiddetti effetti attivazionali degli ormoni sessuali che, insieme a molti altri fattori, hanno la finalità di adattare l'organismo femminile alle richieste dell'ambiente interno ed esterno in relazione agli eventi critici riproduttivi. In tal senso, le principali terapie con ormoni sessuali (contraccezione ormonale, terapia sostitutiva) manipolano profondamente il milieu psiconeuroendocrino della donna e la conoscenza dei loro effetti è di fondamentale importanza nella pratica clinica quotidiana.
La Prima Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile "Ormoni e Donna – una liason per la vita", in programma il prossimo 6 giugno (programma completo sul calendario eventi professionisti di www.cefalea.it), vuole essere la capostipite di una serie, per approfondire l'argomento partendo, come prima volta, con una prospettiva ostetrico-ginecologica che ponga sempre "al centro" la donna, ma coinvolga tutte le figure professionali "di contorno" che operano nel settore della salute femminile.
Rossella E. Nappi
Clinica Ostetrica e Ginecologica, IRCCS Policlinico S. Matteo, Università degli Studi di Pavia