Buongiorno a tutti , si torna alla normalità ed è una gioia

.
Ieri mi sono dimenticata,scusatemi .
Parliamo di RLS,sentiamo un pò.....
Una delle comorbilità dell’emicrania è la sindrome delle gambe senza riposo (dall’ inglese Restless Legs
Syndrome, RLS). Questa malattia, spesso è associata a diversi disturbi neurologici, ed ha infatti una
maggiore prevalenza tra i pazienti emicranici rispetto al resto della popolazione. Si tratta di una patologia
neurologica cronica che comporta alterazioni del ciclo sonno veglia e conseguente riduzione della qualità di
vita. L’ RLS presenta delle caratteristiche cliniche uniche. Si manifesta generalmente la sera o la notte, con
un impulso irrefrenabile di muovere le gambe che si allevia con il movimento delle stesse o camminando. I
suoi sintomi, che si sviluppano dopo un periodo di relativa immobilità, possono aggravarsi progressivamente
e scomparire poi durante le prime ore del mattino. Più del 60% delle persone che soffre di RLS ha almeno un
parente di primo grado anch’esso affetto dalla patologia. Tuttavia, le basi genetiche di questa malattia non
sono ancora del tutto note. Inoltre, non esistono test pratici o biomarcatori validi per diagnosticare la
sindrome delle gambe senza riposo e così, di solito, le persone affette restano a lungo senza diagnosi e
trattamenti. Uno studio ha infatti mostrato che la prevalenza di RLS è circa tre volte maggiore tra i pazienti
emicranici rispetto al resto della popolazione. Questo fenomeno risulta più evidente in diversi casi: ad
esempio quando la malattia emicranica si presenta in età pediatrica, se vi sono lesioni cerebrali e in caso di
emicrania con aura. I sintomi delle due patologie, inoltre, si influenzano in maniera reciproca. Gli attacchi
emicranici possono infatti incidere sui sintomi dell’RLS che si verificano negli orari notturni. Questi ultimi, a
loro volta, possono favorire gli attacchi emicranici durante il giorno successivo. I meccanismi biologici che
potrebbero determinare tale comorbilità sono molteplici, tra questi troviamo meccanismi fisiologici, carenze
di ferro e ipersensibilità cerebrale.
Anche voi soffrite di questa sindrome?
Kurt S. The Comorbidity of Migraine and Restless Legs Syndrome. Curr Neurol Neurosci Rep. 2019 Jul
27;19(9):60.