mamma_lara
Venerdì, 05 Novembre 2021 07:40
Buongiorno a tutti.
Questa mattina Gabriele mi macina la carne per fare il batù dei cappelletti, non mi piace prenderlo già pronto e non mi piace neppure prendere la carne macinata già pronta perchè mi piace usare la carne che usava mia mamma e condirla come faceva lei, poi devo usare un formaggio parmigiano reggiano stagionato minimo 30 mesi, ma se trovo quello di 30 mesi ancora meglio.
Manu66, i miei cappelletti hanno una ricetta che viene da lontano, minimo ha più di 150 anni perchè l'ha tramandata a mia mamma la sua bisnonna che anche lei l'aveva insegnata la sua nonna, quindi penso di anni ne abbia un bel po'.
Loro erano solito fare i cappelletti con la carne del loro maiale che allevavano tutto l'anno e usavano poi la carne del salame stagionato per fare gli altri che servivano durante l'anno.
Io compro sempre carne di maiale in un allevamento nei pressi di mia sorella, li allevano maiali in modo civile.
I miei sono diversi dai tortellini, perchè so che ci sono zone che usano carne di pollo e alle volte anche carne di manzo.
Se ho prosciutto crudo in casa metto anche quello, ma non è indispensabile.
Gabriele come ho detto questa mattina mi macina la carne, una volta macinata la metto un po' alla volta in una padella abbastanza grande per scottarla, cosa che va fatta al massimo del calore perchè così non fa acqua e se ne fa un po' viene poi assorbita dal parmigiano reggiano. dopo aver scottato tutta la carne, la metto un una grandissima terrina di plastica e la lascio raffreddare, una volta raffreddata la condisco con la quantità giusta di pepe, noce moscata e una leggerissima quantità di formaggio, la peso e per ogni kg di carne metto 0,5 kg di parmigiano reggiano grattugiato, mescolo bene poi assaggio, io la faccio assaggiare da Gabriele perchè sono più di 10 anni che non sento i sapori e sentirei il salato solo quando ne avessi messo una quantità esagerata.
Si lascia riposare in frigo fino ad un paio di ore prima di usarlo.
Si fa la sfoglia fatta con 50 grammi di uovo per ogni ettogrammo di farina e poi sono pronti da fare. Vanno mangiati in brodo, ma c'è chi li gradisce anche conditi con la panna. Io una volta ho fatto degli spiedini come antipasto e sono stati graditissimi. per me faccio delle palline con solo il batù e le letto nel brodo bollente un attimo prima di impiattare.
I cappellacci invece ho sempre la ricetta della mia famiglia e sono diversi da quelli che fanno a Mantova.
Usiamo una zucca delica o violina perchè hanno un sapore un po' dolce, la si cuoce in forno, si toglie la polpa e la si mette sempre in una terrina di plastica o di vetro poi si aggiunge un pochino di sale e tre quarti di noce moscata, si pesa la zucca e per ogni kg di zucca si aggiunge 450 grammi di parmigiano reggiano grattugiato che abbia la stessa stagionatura del parmigiano usato per i cappelletti. Ora però bisogna addolcire un po' il ripieno e io sono solita usare il miele invece dello zucchero, renderlo leggermente dolce ha un contrasto delizioso per chi li mangia conditi con il ragù di carne ma anche per chi li mangia conditi burro e salvia come facciamo nella nostra famiglia.
I cappellacci sono almeno il doppio più grandi dei cappelletti, ma hanno più o meno la stessa forma.
Patty67
Venerdì, 05 Novembre 2021 07:00
Buongiorno mio caro forum. Giornate uggiose e cariche di umidità pazzesca!! Ovviamente alla testa e al corpo bene nn fa!! Ma che bello che è questo forum e leggervi fa bene al nostro spirito e alla nostra anima... Io sono cristiana ma nn praticante e molte volte mi arrabbio vedendo tutta la violenza e la cattiveria che c'è nel mondo e molto spesso mi chiedo Dio dov'è perché permette tutto ciò? Ammiro chi dopo la morte di un figlio, un evento così tragico possa ritrovare rifugio nella fede ( Io so che ne morirei). Il mio papà fra un po' farà un anno che è volato in cielo, eppure nn mi sono ancora rassegnata che nn c'è più... Mirella8 anch'io la penso come te che i nostri animali sono parte integrante della famiglia.. Io amo tantissimo gli animali.. e quando penso che la mia Chanel ha già raggiunto 14 anni e che prima o poi mi lascerà mi viene un grosso nodo alla gola.... Nn tutti riescono a capire questa nostra sensibilità e molto spesso vediamo derisi.... Che sia mai e un cane o un gatto che muore!! Se penso che la mia Chanel mi e sempre stata vicina nei momenti di difficolta'. Amo tantissimo gli animali e come posso mi prodigo per tutti gli animali che trovo in difficoltà..... Infatti molto spesso mi viene il pensiero di fare un corso per diventare guardia zoofilia nn lavorando ho tempo disponibile per impegnarmi nel sociale ma poi mi blocco perché sono molto sensibile e penso che darei più carico alla mia testa con altro stress e ansia... Dovrei fare prima un bel lavoro con la mia testa e cercare di farmi scivolare un po' le cose da dosso purtroppo assorbo troppo le cattiverie e le ingiustizie che ci sono in questo mondo. Mamma Lara saranno buonissimi i tuoi cappelletti e i tuoi cappellacci ... Penso che i cappelletti saranno tortellini e i cappellacci una sorta di ravioli nn so!! Riguardo al mio mdt sono arrivata alla 10 dose di monoclonale.... Il mdt e diminuito un pochino ma purtroppo continuo a prendere la Tachipirina specialmente se devo uscire di casa e prendere la macchina! Il prossimo controllo con il neurologo sarà prima di Natale. Devo fare una serie di analisi, nn so cosa deciderà di fare forse cambiare il monoclonale vedremo.. Intanto il solo fatto che l'intensità del dolore e la somministrazione del sintomatico sia diminuito e già un primo passo. Vi auguro una bellissima giornata possibilmente senza dolore. Vi abbraccio forte. VVB
nico26
Venerdì, 05 Novembre 2021 06:16
Ps Lara nel. Video per me sei come un mantra.
Mi rilassa ascoltarti e mi fai sentire in pace
nico26
Venerdì, 05 Novembre 2021 06:15
Rispettiamo il prossimo!
Ragazze ieri sera alle 9 dormiva e mi sono svegliata da mezz:ora.
Svegliata con mdt dietro al collo ma penso che sia stato come dormivo perché mi sta passando.
Parlando di morte ognuno di noi prova a reagire come riesce.
Anche io credo che ci ritroveremo e tante volte ho segnali non convenzionali che le nostre anime ci accompagnano. Io sembrerò fuori ma gli parlo molto volte.
L:amore è universale e no riesco a spiegarlo con le parole.
Mentre scrivo penso che anche voi per me siete una forma di amore nel senso che vi sento con il cuore.
Scusate ma provo ad esprimere emozioni e talvolta faccio fatica a metterle nero su bianco.
Avantiiiiii tutta
Terry1
Giovedì, 04 Novembre 2021 23:14
Lara ho visto il video e letto l’articolo su donna moderna. Complimenti davvero per la tua serenità e pacatezza e per la professionalità della prof.ssa Tassorelli. Ho grande stima per coloro che di fronte ai drammi della vita, quali la perdita di un figlio, riescano a ritrovare nella fede una ragione di vita. Io ho un figlio che come sapete soffre di emicrania e non riesco a trovare pace interiore, sarà un mio limite. Vi abbraccio. Buonanotte
Manu66
Giovedì, 04 Novembre 2021 22:36
LARA scusa la mia ignoranza in materia, ma che differenza c'è tra cappelletti e cappellacci? il ripieno, la grandezza, la forma? Sono felice per la tua riunione con le sorelle, immagino quante chiacchere tra di voi mentre lavorate
francesca63
Giovedì, 04 Novembre 2021 16:53
Salve a tutti
Qui la si fa andare, ma talvolta è molto faticoso...
MIRELLA, Il tuo messaggio mi ricorda molto quello riferitomi dal mio ex parrucchiere molti anni fa quando perse suo figlio poco più che ventenne per una neoplasia.
Mi disse che la morte di suo figlio gli aveva guarito l' anima. Ancor oggi mi commuovo per la sua testimonianza di fede. Ne parlavamo finché che mi tagliava i capelli: i nostri non erano pettegolezzi. Io odio andare dal parrucchiere: ci manderei la testa e stop. Ebbene in quell' ora ci confrontavamo a vicenda. A dire il vero era più lui a dare senso o meglio trasformare il mio dolore dopo la perdita della mia mamma. Anch'io sono convinta che ci ritroveremo un giorno tutti insieme e sarà festa; pure con il tuo cagnolone Mirella che tanto ti ha dato. Sempre di creatura si tratta. ...Avere fede è un grande dono ,da coltivare. Certo talvolta cozza con le nostre esperienze di vita e non è facile accettare supinamente...
Scusate questa parentesi...
Vi auguro tutto il meglio. ...
Grazie a tutti.
A LARA super grazie. Sempre.
Mirella8
Giovedì, 04 Novembre 2021 15:02
Non sono la più titolata a recare conforto per la perdita di un membro della famiglia, perché anche questo è un cane.
Volevo solo riportare le parole di un papà che ha visto un figlio di 13 anni annegare, un compagno di scuola di mia figlia che ora avrebbe 30 anni. Ha fatto insieme alla moglie un percorso di fede che invidio. Mi ha detto che il paradiso è l'amore che abbiamo dato e ricevuto. Che suo figlio è qui con noi: c è la nostalgia di non poterlo vedere e il desiderio di potergli parlare. Ma è qui.
E riguardo al dolore per il mio cane (e io mi sono sentita tanto stupida di fronte al loro dolore composto) quando risorgeremo saremo felici. E come potresti essere felice senza l'amore che hai dato e ricevuto anche dal tuo cane? Ci sarà anche lui. Leggi le Scritture, non negano questo fatto.
Non fa parte di una setta: è Chiesa cattolica, scuola Diocesana di teologia.
Ecco, forse è una visione che non tutti possono accettare, ma a me ha aperto un mondo nuovo.
Haru è nel mio cuore e sente il mio amore. Visionaria? Forse, ma accettare questo dà meno disperazione che il pensare che sotto un metro di terra in giardino è finito tutto.
Ci sarà anche lui perché l'amore, suo e mio, non va mai sprecato.
E lo troverò il passo della Scrittura che lo lascia sperare
mamma_lara
Giovedì, 04 Novembre 2021 14:20
Cri, grazie mille per il messaggio. Non appena viene Enzo faccio fare il bonifico per me e per Gabriele.
mamma_lara
Giovedì, 04 Novembre 2021 14:18
Nico, sapendo che il meteo dava bel tempo, Gabriele questa mattina presto è andato a pescare in una laghetto privato dove allevano trote. Va li perchè conosce una persona che sa come le allevano e si fida. E' tornato a casa con un bel po' di pesce e ne avremo per due cene. Diciamo che gli è tornato ciò che ha speso, ma se anche non avesse preso nulla io sono stata contenta ci sia andato, dovevi vedere la gioia che aveva i giorni scorsi sapendo che oggi sarebbe andato a pescare.
Lui si diverte proprio e io sono felice
Non oso pensare ai tuoi amici, io ho perso la Lola da più di 42 anni e sono ancora qui che ci penso
mamma_lara
Giovedì, 04 Novembre 2021 14:12
Mirella8, che belle parole hai per la nostra Associazione. Ti ringrazio di cuore da parte anche del direttivo della Fondazione.
Condivido ciò che hai detto per La Professoressa Tassorelli
Grazie ancora carissima
mamma_lara
Giovedì, 04 Novembre 2021 14:10
A proposito di fare.
Dopo un una grande quantità di tempo, domenica vengono le mie sorelline ad aiutarmi a fare i cappelletti, così a Natale sono a posto
Loredana ha tempo domenica e io ne approfitto. E' da quando si è fatta male al braccio al quale si è aggiunto il covid non ci siamo più incontrate per questo e per i cappelletti e i cappellacci mi sono sempre dovuta arrangiare da sola, non mi sembra vero che vengano ad aiutarmi. In un paio di ore ne facciamo più di 7 kg di cappelletti. Non è che dureranno tanto, ma almeno Natale è a posto.
Poi farò io i cappellacci, ma per quelli serve molto meno tempo e posso farli da sola.
mamma_lara
Giovedì, 04 Novembre 2021 14:03
Buongiorno a tutti.
Sono un po' indietro con i lavori, ma piano piano arriverò a farne la metà di quelli che avevo programmato.
Però mi sono detta che farò quelli più urgenti perchè mica posso fare tutto quello che la mia testa mi dice di fare
cri69
Giovedì, 04 Novembre 2021 10:19
NUOVA CAMPAGNA DI ADESIONI 2022
A partire dal mese di novembre 2021 comincia la nuova campagna
Adesione ad Al.Ce..
L’adesione per il 2022 sarà GRATUITA ma formalizzata, sempre, con la compilazione del modulo con i propri dati per l‘invio della
newsletter e di altre comunicazioni che può essere fatta a questo link
https://www.cefalea.it/adesione-al-ce.html.
Si potrà fare una DONAZIONE di LIBERA ENTITA’, alla pag. SOSTIENICI
, che permetterà di usufruire del servizio “L’esperto risponde” sul nostro sito , scaricare il calendario 2022, usufruire della consulenza periodica dei medici su Facebook che sarà trasferita in un nuovo gruppo privato, riservato solo agli aderenti aventi diritto che verranno contattati via mail all'inizio del 2022 inoltre, potranno usufruire di altri eventuali benefits nel corso dell’anno.
Chi accompagnerà l’adesione con una donazione di almeno 20 EURO, mantenendola senza interruzioni per almeno 5 ANNI (con validità retroattiva), sarà cooptato nell’Albo Benefattori CIRNA come benefattore sostenitore e potrà concorrere al rinnovo del CdA limitatamente ai membri non a vita che, per Statuto, sono nominati dall’assemblea dei Benefattori.
Sicuri di un Vostro maggiore supporto vi ricordiamo che:
PIU’ SIAMO, PIU’ CONTIAMO.
cri69
Giovedì, 04 Novembre 2021 10:17
Buongiorno a tutti, spero stiate bene, io un pò raffreddata, ma pazienza.Vi lascio le nuove regoline di quest'anno per l'adesione ad Al.ce .Un abbraccio grande
nico26
Giovedì, 04 Novembre 2021 09:35
Rispettiamo il prossimo!
Sole sole sole dopo una giornata ieri cupa e piovosa.
Ieri poi sono stata dalle 16 alle 19 da una coppia di amici cari che improvvisamente gli è morto il cane dopo un versamento di sangue nel cuore.Operato ma mentre lo operavano il cuore ha detto stop...
Che dolore ragazze....9 anni di un cane sempre insieme a loro con i bimbi....
La vità però è cosi' ahimè ....
Una grande ruota fatta di gioie, di dolori.....
Caro forum che dono prezioso è la Vita!
mamma_lara
Mercoledì, 03 Novembre 2021 19:57
Scusate ma ho appena finito e ho la testa che fa abbastanza male
Cedo miseramente perché domani sarà una giornata piena di impegni
Un abbraccio e perdonatemi se potete ❤️
nico26
Mercoledì, 03 Novembre 2021 06:13
Rispettiamo il prossimo!
Grazie Lara x il link.
La guardo ora nel silenzio della mia camera.
Vi voglio bene
Mirella8
Martedì, 02 Novembre 2021 23:48
Finito di guardare adesso.
Che dire oltre BELLISSIMO?!?
Si scoprono sempre cose nuove.
E poi, LARA, che bella immagine si ha di Al.Ce. Son sicura che a più di qualcuno è venuta voglia di saperne di più. Perché con Al.Ce. si apre davvero un mondo!!!
Complimenti alla Dssa Tassorelli!!!
mamma_lara
Martedì, 02 Novembre 2021 19:07
Carissime e carissime, al link che ho messo sotto, potete vedere il video dell’evento del 22 ottobre alle 17 sulla pagina Facebook di Donna Moderna per una diretta che ha come Argomento “Emicrania una malattia sgreta”.
In collegamento la Professoressa Tassorelli
Ordinario di Neurologia, Università di Pavia, IRCCS Istituto Neurologico Fondazione Mondino, Presidente della Società Internazionale delle Cefalee
e
Lara Merighi, Coordinatrice laica Al.Ce. (Alleanza Cefalalgici) Group Italia.
https://www.donnamoderna.com/salute/emicrania-non-e-un-comune-mal-di-testa
mamma_lara
Martedì, 02 Novembre 2021 11:46
Nico, hai ragione, questi ragazzi vanno seguiti e indirizzati, però questo è il compito di essere genitori quando si decide di fare dei figli. E' a loro che bisogna dedicare il nostro tempo fino a che non saranno in grado di ragionare con la loro testolina
mamma_lara
Martedì, 02 Novembre 2021 11:43
Terry, quanta ragione hai, è proprio questa la difficoltà più grande, far capire ai nostri giovani ragazzi che certi nostri comportamenti rimarranno per sempre nella nostra vita e ci condurrà per sempre anche nella vita adulta.
Si spera sempre che riescano a fare di testa loro senza seguire il branco.
mamma_lara
Martedì, 02 Novembre 2021 11:40
Buongiorno a tutti.
Ho un bel po' da fare quindi perdonatemi se non sono molto presente. Però sto lavorando per noi
nico26
Martedì, 02 Novembre 2021 08:13
Rispettiamo il prossimo!
Ragazze ma che offendermi sono super felice delle vostre parole e con calma nel silenzio della sera le rileggerò.. rileggerò.. rileggerò.
Credetemi però che non è facile e il brutto è che io facendo volontariato con adolescenti sento vedo e ascolto situazioni allucinanti...
Ma però grazieeeee amiche mie.
Terry1
Lunedì, 01 Novembre 2021 16:43
Condivido quello che avete scritto, capisco Nico perchè nonostante mio figlio sia un bravo ragazzo, responsabile e con la testa sulle spalle, alcune volte diventa difficile fargli capire i ns principi quando la massa dei ragazzi si comporta diversamente e va da tutt’altra parte. Ma comprendo anche Lara e Piera quando dicono che è importante come si comportano i ragazzi in qualunque contesto grazie all’educazione ed alla vicinanza della famiglia e a ciò che a loro rimane dentro. A presto
mamma_lara
Lunedì, 01 Novembre 2021 15:41
Sono di corsa ma questo lo devo dire.
Piera, hai detto parole che sono anche mie.
Ti ringrazio ❤️
Piera
Lunedì, 01 Novembre 2021 14:21
Nico, senza contare che in giro ci sono un mucchio di squilibrati, in preda all'alcol e droghe varie, sentivo oggi in tv che specie nelle discoteche i giovanissimi hanno cominciato a farsi giustizia da soli......basta uno sguardo una provocazione

ci sono cose che nonostante il dialogo , la vicinanza, la sorveglianza, noi non possiamo proprio prevenire!!!
Piera
Lunedì, 01 Novembre 2021 09:54
Nico, anche la mia nipotina Vittoria che ha la stessa eta' del tuo , ha amiche che frequentano la discoteca con una liberta' smisurata, per fortuna Irene e Francesco, hanno regole precise in questo senso: intanto non ci si va prima di aver compiuto 16anni , che e' poi la stessa regola che avevo dato alle mie figlie , Francesco che e' un poliziotto dice sempre che la cosa minore che ti possa capitare in quei posti e' che ti mettano qualcosa nella bibita, e percio' difficile per un ragazzino capire che non deve bere nulla nemmeno una cocacola!!! Vittoria e' una sportiva, percio e' molto impegnata con la pallavolo, non vuole mai mancare alla partita e agli allenamenti, non vuole andare a letto tardi e non le piacciono nemmeno certi posti, per fortuna ci pensa lei ad evitare luoghi potenzialmente pericolosi!! Io spero che quando arrivera' il momento in cui vorra' andarci abbia un bel moroso fustone che la protegga
mamma_lara
Lunedì, 01 Novembre 2021 09:23
Nico, penso che non sia lo andare a letto tardi.
Non so come erano i miei figli allora, ma so che le regole le facevamo insieme ragionando su cosa fosse meglio per me e per loro.
Non è stato facile, perchè l'educazione dipendeva solo da me per questo li ho responsabilizzati.
Poi sono stata fortunata perchè facevano tutti e tre sport e l'allenatrice, persona meravigliosa, era molto rigida.
La discoteca era bandita perchè i luoghi con rumori troppo forti non potevano frequentarli perchè danneggiavano la percezione dello starter di inizio corsa. Sembra incredibile, ma l'atleta sente il movimento prima dello sparo.
Però non è che i miei ragazzi non siano mai andati a letto tardi. Zeno faceva le ore piccole e alla volte il sabato neppure andava a letto per sistemare computer con pezzi trovati in giro. Lui è il suo amico Stefano un ragazzo che abitava nel mio condominio, erano sempre occupati o a casa mia o a casa sua. Le ore piccole le facevano anche gli altri due ma sempre a casa nostra con alcuni loro amici e parlavano in compagnia tante volte anche giocando con i giochi di società, ne avevamo in grandi quantità di quelli.
Enza è stata l'unica che a 20 anni ha accettato l'invito di un'amica ed è andata in discoteca, è ovvio che mi ha informata, ma non ha chiesto il permesso, però mi ha chiesto un favore, avrei dovuta accompagnarla e anche andarla a prendere perchè si sentiva più sicura così.
Io non me lo sono fatta ripetere due volte e l'ho accompagnata e la sono anche andata a prendere.
Non è più andata in nessuna discoteca, mi ha detto che non le piaceva.
Però stai certa che io il sabato sera avevo sempre turni di notte così la domenica ero libera per accompagnare tutti i ragazzi alle loro gare ovunque fosse la città.
E' stato bello avere i miei ragazzi, rifarei tutte le immense fatiche per altre 10 vite. Loro sono la parte più bella mia me e della mia vita.
Poi ne ho tante altre di parti belle nella mia vita, ma i miei figli hanno reso la mia vita un capolavoro.
Ecco carissima Nico, penso che non sia lo stare fuori fino a tardi ma come si sta fuori fino a tardi ed è il dialogo con i nostri figli che può fare la differenza, prendere le decisioni di comune accordo e dare loro la responsabilità che gli compete per le decisioni che possono prendere anche in giovane età sapendo che si può sbagliare, ma che ci sono errori che non si possono rimediare, per questo si deve fare sempre molta attenzione. Penso si debba far capire loro che questa cosa è indispensabile
Scusa carissima se ho detto cose che ti possono aver ferito.
mamma_lara
Lunedì, 01 Novembre 2021 08:57
Buongiorno a tutti.
Questa sera ho la nipote di Gabriele a cena con la sua famiglia, che bella cosa averli qui.
Sono proprio contenta.
Ho un bel po' da fare perchè ho praticamente tutto da fare, ieri è stata una giornata piena di impegni e telefonate e sono indietro con tutto. Meno male che ho già fatto i cappelletti.
Però farò quello che posso senza andare in ansia, al limite abbondo con i cappelletti
nico26
Lunedì, 01 Novembre 2021 07:48
Rispettiamo il prossimo!
Questo è il mantra di novembre

Vedo situazioni in cui se tutti rispettassimo ciò forse dico forse staremo meglio.
Ma sappiamo che in questo lungo periodo dilaga odio rabbia cattiveria ancor di più perché l emozione della paura innescata dentro a tutti molti non sono riusciti ad elaborarla e si vedono situazioni di tutti i generi in tante persone senza distinzione.
Rimaniamo centrate nel nostro forum in questa bolla trasparente che ha come radice il rispetto totale e l aiuto verso il prossimo.
Ho in casa 12 ragazzi sparsi in 4 stanze con materassi sparsi.
Ma i genitori... che tristezza.
Se non era per mio marito e me che abbiamo messo il coprifuoco fuori dalle discoteca e cioe 1.30 già extra x. Noi visto i 15 anni, beh genitori che mi telefonano e dicono... non potete ritirarli dopo sai si vogliono divertire...
Per fortuna che ho mio marito che teniamo la linea uguale.
Con questo non siamo bacchettoni ma cerchiamo di dargli quello che x noi è giusto a 15 anni.
Che fatica però credetemi molta molta fatica...
Manu66
Domenica, 31 Ottobre 2021 21:49
Ciao a tutti, Lara guerrigliera ciao

Ciao Terry, piacere di conoscerti sono Manu non scrivo da un pò di tempo ma il forum è la mia salvezza e la mia casa da anni. Qui ci sono persone che possono comprendere il dolore ed alleviarlo con i loro consigli e la loro vicinanza.
Piera
Domenica, 31 Ottobre 2021 13:33
mamma_lara
Domenica, 31 Ottobre 2021 13:06
Mirella8, anche a me è sempre piaciuto molto Massimo Ranieri.
Io ho molto cara la canzone Perdere l'amore, ma mi piacciono tutte
Da ragazza le cantavo tutte.
Penso che tu sia stata fortunatissima ad aver trovato tuo marito
E il tuo bimbo è diventato un bravo ragazzo
Che bel messaggio.
Pensa te, potevi essere la moglie di Massimo Ranieri
Mirella8
Domenica, 31 Ottobre 2021 11:56
Io a mio figlio dedico sempre la canzone VENT'ANNI di Massimo Ranieri e in particolare il passo:
"Io credo che lassù
C'era un sorriso anche per me
La stessa luce che
Si accende quando nasce un re".
Confesso che a 6 anni in prima elementare avevo deciso che da grande avrei sposato Massimo Ranieri. Ma lui non lo ha mai saputo sennò sarebbe stato tutto diverso!!!!!
mamma_lara
Domenica, 31 Ottobre 2021 11:45
Ma quanto mi piace l'ora solare.
mamma_lara
Domenica, 31 Ottobre 2021 11:31
Carissime, grazie per le belle parole che avete scritto alla nostra Terry1, siete state utilissime anche a me.
Grazie di cuore.
Vi voglio bene
mamma_lara
Domenica, 31 Ottobre 2021 11:25
Terry1, la missione del forum è proprio quella di ascoltare e sostenere chi scrive qui la sua sofferenza e si sa che se un figlio sta male la mamma sta male di volte di più.
Mai nessuna si permetterebbe mai di dire qualcosa che possa ferire e se lo fa vuol dire che non può scrivere qui e si fa in modo che non possa più scrivere.
Ho letto le parole che hanno scritto le ragazze e condivido tutto parola per parola.
Noi ci siamo sempre se hai bisogno di sostegno
Terry1
Domenica, 31 Ottobre 2021 11:25
Ma che dici!!! Forse è proprio questa la reazione che bisogna avere per combattere senza arrendersi e deprimersi. Dedico a tutte voi ma in particolare a te Mammalara la canzone di una mia artista preferita, Fiorella Mannoia, il cui titolo è Combattente presente all’interno del suo album che si chiama appunto Combattente. Io ogni volta che l’ascolto nelle tournèe o in radio la dedico con le lacrime agli occhi a mio figlio sperando che un giorno non dovrà più lottare oppure che combatta fino in fondo sperando che non molli mai. Un abbraccione amiche care
mamma_lara
Domenica, 31 Ottobre 2021 11:13
I ragazzi si sono fatti un bel po' di risate anche loro e Zeno mi ha scritto - sei unica -.
Ho fatto divertire i ragazzi e questo mi ha fatto star bene ora come allora.
mamma_lara
Domenica, 31 Ottobre 2021 11:11
Dopo questo messaggio ho perso tutta la mia credibilità.
Pazienza
mamma_lara
Domenica, 31 Ottobre 2021 11:05
Buongiorno a tutti.
Avevo necessità di mandare una foto ad una ragazza e non immaginate il tempo che ho impiegato per trovarla. Però è stato produttivo questo tempo, perchè ho trovato una foto che Gabriele mi ha fatto una quindicina di anni fa.
L'ho fatta vedere a Gabriele e si è ricordato di quella foto e come dimenticarlo, ho passato una notte sempre in giro per casa per attacchi di cefalea a grappolo, ne finivo uno, riposavo un'oretta e ne arrivava un altro, questo fin verso le 10. Erano le 2 del pomeriggio e me ne arrivato un altro, ero sfinita.
Finto anche quello sinceramente ero molto abbattuta e vedevo Gabriele un po' preoccupato, così ho pensato di far ridere lui e di aiutarmi un po' come potevo.
Gabriele stava guardando la tv e io sono andata in cucina, ho preso un paio di cosine perchè mi era venuta una idea. Mi volevo travestire da guerrigliera che combatteva il mio dolore.
Ecco, avevo preso due bei cucchiaioni di legno, una rete salva schizzi, un colino e una forbice; nel ripostiglio ho preso uno di quegli elastici che di solito si usano per involucri molto grandi. Mi servivano anche delle armi e per quelle ho pensato di usare i fhon che avevo per asciugare i capelli, quelle sarebbe state le mie pistole. Mi sembrava di essere quasi a posto, ma qualcosa mi mancava, come potevo combattere il dolore senza farmi vedere. Sono andata sul pianerottolo e ho preso un ramo di una pianta un po' messa male e una sciarpetta per poterla ancorare alla testa, così potevo mimetizzarmi in mezzo alla foresta.
Ora avevo tutto. Sono stata in camera un bel po' e una volta che ho finito di travestirmi mi sono accorta che avevo l'occhio gonfio ancora rosso per l'attacco, poi si vedeva dagli occhi che soffrivo, così mi sono messa anche gli occhiali da sole.
Mentre andavo da Gabriele dicevo che stavo sparando e facevo rumori simili agli spari. Sono arrivata davanti a lui e soffiavo sulle armi fumanti, poverine avevano svuotato i caricatori. Questo ho detto a Gabriele.
Lui rideva e io anche.
Poi mi ha detto che doveva farmi una foto da far vedere ai ragazzi e l'ho tenuta perchè ancora adesso i ragazzi si sono fatti un bel po' di risate quando glielo spedita.
Scusate per la leggerezza del messaggio, ma volevo condividere con voi che ho la foto di mammalara la "guerrigliera" che cerca di tenere lontano il MDT con le armi che ha a disposizione
nico26
Domenica, 31 Ottobre 2021 06:19
Solo noi possiamo capire le nostre turbolenti ma stupende emozioni.!
Buon 31 ottobre

Con il cambio orario con qui sveglia già da 1 ora.
Come al solito ieri sera alle 21 30 dormivo già e stamane alle 6 sveglia ma orario nuovo era 20.30 nanna e 5 sveglia

Terry ben arrivata.
Sono Daniela prov di Modena. Emi muscolo tensiva quasi sempre e talvolta aurea Sono pure fibromialgica ultimamente che picchia forte.
L'ultima novità è la malattia autoimmune della sindrome della.bocca che brucia e il primario di otorino mi ha detto che la causa a oggi è sconosciuto e la cura non c è...
Il 15 ho la famosa visita reumatologo e vediamo cosa dicono.
Da mamma ti sono super vicina anche se non ho mai provato la sofferenza nel vedere il figlio distrutto dal. Mdt
Penso che in questo forum troverai tante risposte e aiuti come ho letto che finora Putroppo non hai avuto.
Stasera mio figlio va a ballare per la prima volta in un locale che fa dai 14 ai 18 e poi son tutti da. Noi a dormire.
Non vi dico quello che è successo quando abbiamo messo il limite del rientro al ritiro.
Genitori che avevano dato il permesso di poter. Rimanere fino alle 3 fuori a 15 anni

Poveri adolescenti abbandonato in primis dalle famiglie che dicono.... Ma dai si devono divertire....
Non esiste!
Accompagnarli si ma tracciando i confine del limite e delle regole...
Avanti pure
Terry1
Domenica, 31 Ottobre 2021 00:13
Cara Anna anche le tue parole mi sono di grande aiuto. Ho trovato una famiglia che mi ha accolto e che h ben compreso le mie difficoltà. A breve prenderò appuntamento con uno dei neurologi consigliati dall’associazione e dalle vostre esperienze. Probabilmente mi sono rivolta a medici che pur essendo eccellenze, così dicono i media, appunto per questo hanno dimenticato cosa voglia dire fare il medico nel vero senso della parola. Con le vostre parole, coccole, telefonate ho riacquistato fiducia e speranza. Vi abbraccio e vi terrò aggiornate. Teresa
Anna9
Sabato, 30 Ottobre 2021 18:56
Buonasera a tutti.
Cara Teresa, ti ho letto e ti ho sentito vicina. ti parlo da emicranica e da mamma a mamma. Mi associo a quello che hanno detto precedentemente le altre amiche. Tutti abbiamo esperienze simili: mancato riconoscimento della malattia, abuso di farmaci, medici frettolosi ecc.
Io mi voglio soffermare su altri aspetti: l'emicrania è definita da uno dei maggiori studiosi , come il prezzo da pagare per un cervello che va troppo veloce. Quindi i giorni persi saranno recuperati con profitto da tuo figlio, sta' tranquilla. Te lo dice una che a 42 anni, con circa 12 attacchi di emicrania al mese si è iscritta all'università nonostante il lavoro a tempo pieno e la famiglia...
Affidati ad un neurologo che ti dia fiducia (quello che ti ha indicato Piera conosce la malattia perché ne è affetto oltre che studioso) e fai in modo che tuo figlio faccia sport regolarmente perché aiuta . È maschio quindi parte favorito contro l'emicrania. E poi ci siamo noi: ti stupirai dei benefici che ne avrai da questo forum!!!!
Un abbraccio
Mirella8
Sabato, 30 Ottobre 2021 16:22
Mio figlio aveva iniziato con integratore MIGRASOLL con scarsi risultati. Siamo poi passati al Gradient 5mg e a questo ha risposto bene.
È sempre stato contrario ai farmaci (ha avuto in infanzia vari problemi per cui rifugge ospedali e medicine per partito preso) e quando arrivava un attacco si eclissava e se ne stava nella sua stanza. A volte anche per più giorni (di qui le numerose assenze scolastiche). Quando non ne poteva più la salvezza era Imigran spray nasale 20 mg (sumatriptan).
Ultimo controllo neurologico é stato nel 2015, ma il mio neurologo (che lo ha seguito) ancora mi chiede di lui.
Mdt ne ha pochi, nell'ordine di 5 o 6 volte all'anno. So che prende oki quando gli succede perché adesso vive da solo e non può permettersi di mancare al lavoro.
Ed è un ragazzo splendido e pieno di grinta: 4 anni fa (a 22 anni) ha deciso di cercare lavoro fuori dal nostro poco favorevole territorio e ora vive nell'alto vicentino. Ha cambiato lavoro tre volte sempre cercando un miglioramento, trovandolo. Ed è sereno.
Io penso sia merito anche del l'emicrania scampata, perché apprezza tutto della vita. In ogni cosa trova un lato positivo.
Magari è il suo carattere, ma il dolore ti lascia il segno.
Oggi è a casa con noi per il ponte di Ognissanti e questo forum mi ha fatto riandare ad un periodo bruttissimo della nostra vita, quando mi alzavo il mattino con il terrore di vedere il suo dolore e sapere che per lui era un altro giorno di NON VITA. È stato un brutto periodo ma lo abbiamo vissuto secondo il consiglio del neurologo: pochi farmaci, lasciarlo dormire se era utile e aspettare che crescesse. E ci è andata bene. Anche se credo sia stata tanta fortuna perché nella mia famiglia ramo materno siamo in parecchi emicranici.
Cerca di avere un atteggiamento positivo e fiducioso: altrimenti tuo figlio vivrà il suo stato come un problema senza soluzione. Anche quando non ci credi, infondigli fiducia. E credo che il consiglio di Piera sul dr Cherubino sia da valutare. Non lasciarti abbattere
Piera
Sabato, 30 Ottobre 2021 16:09
Terry hai ragione per il monoclonale, credo pero' che il dott. Di lorenzo potrebbe aiutarvi nell'attesa dei 18 anni di tuo figlio.....sono molti pochi i medici per cui ho un'ammirazione smisurata, per questo spendo qualche parola in piu' per il dottore, lo amo proprio !!!!, professionalmente s'intende

e' un emicranico anche lui e mai una volta l'ho sentito sminuire in qualsiasi modo la nostra malattia
Terry1
Sabato, 30 Ottobre 2021 15:44
Grazie Piera che belle persone che siete, avevo pensato anche a Di Lorenzo Cherubino sarebbe una buona opportunità prima di andare in giro per l’Italia soprattutto perchè peserebbe a mio figlio, ci penso anche se sarei orientata a recarmi presso una struttura dove vengano somministrati ai minori in sperimentazione gli anticorpi monoclonali. Ma come dice Mammalara non bisogna aver ansia e fretta, siccome nei prossimi giorni mio figlio cambierà scuola può darsi che allegerendogli la pressione scolastica stia un pò meglio, almeno questo è il ns obiettivo. Nel frattempo grazie al vostro aiuto analizzo tutte le preziose informazioni che mi avete dato così se l’è idranti non diminuisce saremo pronti per sapere cosa fare.
Grazie ancora e spero di rendermi utile o di poter ricambiare l’affetto che mi dimostrate. Teresa
Terry1
Sabato, 30 Ottobre 2021 15:22
Cara Mirella e Lara grazie per le belle parole e soprattutto per la velocità con cui vi siete date da fare per darmi supporto concreto ed emotivo.
Capisco cosa vuol dire rischiare di essere bocciato, è successo anche a mio figlio il 1 anno di scuola media. Con molta fatica, ma davvero tanta è riuscito ad arrivare oggi al 3 liceo scientifico statale ma purtroppo resta costantemente sempre indietro sia per le assenze che fa sia perché i pomeriggi non riesce a studiare, prende quel 6 conquistato con lunghe battaglie contro i suoi mal di testa. Come il tuo ragazzo ha perso occasioni, amici e belle esperienze di vita. Hai ragione medici che sono angeli si possono trovare ovunque, stiamo pensando di provare a Roma presso il policlinico Umberto I oppure al Besta di Milano. Comunque mi informerò anche sui medici che hanno curato tuo figlio.
Ti faccio una domanda: lui nel corso di questi anni prendeva un farmaco di profilassi e per gli attacchi non prendeva nulla, si metteva a letto nell’attesa che gli passasse? E gli passava?oggi prende farmaci, ha episodi se si quanti nell’arco di 1 mese?Vorrei farti tante altre domande e se possibile e se non disturbo mi piacerebbe piacere fare una chiacchierata con te, anche telefonica. Intanto grazie davvero, da mamma a mamma, hai ben compreso i miei sentimenti, il mio stato d’animo, quello di mio figlio e cosa sta vivendo. Come anche Lara ha ben capito da subito il motivo per cui ho allungato la mano verso di voi e mi sono ritrovata stretta in un abbraccio forte e intenso. le tue parole mi si sono state di grande aiuto e conforto. A presto Teresa
Piera
Sabato, 30 Ottobre 2021 15:02
Terry mi dispiace molto per tuo figlio , leggere che un ragazzino di 16 anni e' gia' dipendente dai farmaci e' un colpo al cuore per me........Noi qui a Bologna siamo fortunati perche' ci sono veramente validi centri cefalee , non so dirti se i tempi di attesa sono lunghi,la pandemia anche in questo senso ha fatto dei danni, anch'io ho una figlia emicranica, ha 35 anni ha seguito qualche terapia, ma non e' mai stata per fortuna cronica!!! Non so se avete voglia di riprovare con un altro medico, io ti consiglirei il mio neurologo: dott.Cherubino Di Lorenzo, persona molto speciale e preparata, visita a Grottaferrata e anche a Roma privatamente,