Cefalea Cefalea Cefalea
  • Home
  • Chi Siamo
    • Attività
    • Consiglio di Amministrazione
    • Statuto
    • Comitato Scientifico Cirna
    • Link amici
  • Per i pazienti
    • Alleanza Cefalalgici
    • Forum
    • L'esperto risponde
    • Centri ed ambulatori accreditati dal Cirna (NIC)
    • Centri e Ambulatori Cefalee segnalati dai pazienti
    • Centri prescrittori anticorpo monoclonale
    • Mal di testa: Domande e Risposte
  • Sostienici
    • Donazioni
    • Ricevi i nostri libri
  • Notizie ed eventi
  • Editoria
  • Home
  • Chi Siamo
    • Attività
    • Consiglio di Amministrazione
    • Statuto
    • Comitato Scientifico Cirna
    • Link amici
  • Per i pazienti
    • Alleanza Cefalalgici
    • Forum
    • L'esperto risponde
    • Centri ed ambulatori accreditati dal Cirna (NIC)
    • Centri e Ambulatori Cefalee segnalati dai pazienti
    • Centri prescrittori anticorpo monoclonale
    • Mal di testa: Domande e Risposte
  • Sostienici
    • Donazioni
    • Ricevi i nostri libri
  • Notizie ed eventi
  • Editoria

Notizie ed Eventi

Editoriale - Cefalee Today n.118

05 Giugno 2019

Eccoci al secondo appuntamento di presentazione al nostro numero di ‘Cefalee Today’. In origine si era pensato di monopolizzare il numero con quella che è la notizia del momento: l’approvazione alla Camera del Disegno di Legge dell’on. Lazzarini sul riconoscimento della Cefalea Cronica come patologia d’impatto sociale. Poi, nostro malgrado, il destino ci ha obbligati a dover trattare un altro argomento che avremmo preferito evitare e di cui saprete andando avanti con la lettura.

La proposta di legge approvata all’unanimità alla Camera, a prima firma on. Lazzarini, cofirmata dall’on. Pini, ha un altissimo valore simbolico. Tutto l’emiciclo di è espresso favorevolmente sul riconoscimento della Cefalea Cronica come patologia ad impatto sociale e, pertanto, ci sono buone possibilità che il testo passi indenne anche il vaglio del Senato per poter diventare finalmente Legge.

Cosa prevede concretamente questo testo? Forse niente (è espressamente specificato nel testo che dall’approvazione della legge non potranno derivare maggiori oneri economici), forse molto più di quanto il testo non dica. Per una patologia che è sempre stata la cenerentola della medicina, che nemmeno rientra nei livelli essenziali di assistenza (LEA), un riconoscimento del genere indica un cambio di rotta epocale, che dovrà essere cavalcato da noi professionisti del settore e dalle Associazioni dei pazienti. Nell’intervista doppia alle due onorevoli prime firmatarie della Legge si affrontano proprio questi temi e li si colloca nello scenario nazionale per immaginarne possibili prospettive future.

La seconda parte del nostro bollettino sarà invece dedicata al commiato ad un caro amico, collega e collaboratore, il dott. Paolo Rossi del Centro Cefalee dell’INI di Grottaferrata, la cui vita è stata prematuramente troncata da un incidente stradale lo scorso 10 aprile.

Buona lettura, aspettando i vostri commenti all’intervista e la condivisione di qualche ricordo del dott. Rossi.

Dott. Cherubino Di Lorenzo
Direttore Scientifico Cefalee Today

Elenco dei centri cefalee aggiornato

02 Giugno 2019

Al.Ce. (Alleanza Cefalalgici) ha aggiornato sul proprio Sito della Fondazione C.I.R.N.A. Onlus www.cefalea.it i CENTRI e gli AMBULATORI per la diagnosi e la cura delle cefalee.
L’elenco è stato da me compilato dopo la consultazione di pazienti iscritti al Forum del Sito e nella pagina Facebook Al.Ce.di tutta Italia.

Questo lavoro, mi ha dato l’opportunità di conversare con pazienti che mi hanno manifestato la loro riconoscenza e gratitudine nei confronti dei tanti Specialisti che lavorano in queste strutture.
Purtroppo però hanno anche messo in luce una grave mancanza del Sistema Sanitario Nazionale, che negli ultimi anni ha maggiorato le difficoltà di accesso alle visite specialistiche per le persone con Cefalea.

In molti hanno lamentato che il tempo a disposizione per le visite, se fatte in convenzione con il Sistema Assistenziale – Sanitario, sono talmente brevi da non lasciare neppure il tempo di esporre il proprio stato di salute e di sofferenza. Bisognerebbe intervenire su questo fronte, come anche sui tempi che intercorrono tra i vari controlli.
Non è difficile infatti possa succedere, che una persona con emicrania cronica, abbia difficoltà a spostarsi da casa quando ha in atto un attacco emicranico con vomito che non risponde a nessuna terapia sintomatica, se questa condizione coincide con il giorno della visita di controllo è successo di vedersi rimandata la visita dopo dodici mesi.
Chi soffre di cefalea, ha necessità di essere sostenuto con tempi ragionevoli che lo faccia sentire confortato e aiutato perché anche questo fa parte della terapia.
E’ importante quindi, che lo Specialista abbia il tempo necessario per farlo e per seguire con tempi più ravvicinati il proprio paziente.

Al.Ce. è un'Associazione che fin dalla sua costituzione ha sempre avuto come finalità, aiutare le persone affette da cefalee invalidanti, fornendo loro una corretta informazione su questa patologia, aiutandole nelle loro difficoltà. Persone che convivono con un dolore sottovalutato e sottostimato, che faticano già abbastanza nel rendere compatibile la propria sofferenza con un ambiente circostante non ancora abbastanza disposto ad accettarla.

Un grazie immenso di cuore a tutte le pazienti e a tutti i pazienti che con le loro segnalazioni hanno reso possibile la pubblicazione di questo elenco

Lara Merighi - mammalara
 

Consulta l'elenco dei centri cefalee consigliati

Cristina Tassorelli Presidente eletto della IHS

28 Maggio 2019

Con grande piacere e soddisfazione si comunica che la Prof. Cristina Trassorelli è President-elect dell’International Headache Society (IHS). Dopo la presidenza del Prof. Federico Sicuteri (1991-1993), un'altra italiana ha ottenuto questo elevato riconoscimento per il suo importante contributo personale, ma anche per quello della prestigiosa scuola pavese alla ricerca internazionale sulle cefalee. Cristina Tassorelli è da sempre sostenitrice attiva di Al.Ce. Group-Fondazione CIRNA Onlus.

XI Giornata Nazionale del Mal di Testa

09 Maggio 2019

L’11 maggio è l’11° giornata nazionale del mal di testa
I Centri Cefalee italiani saranno aperti agli interessati dal 13 al 17 maggio

Locandina

Nuovo numero di Confinia Cephalalgica et Neurologica 1/2019

07 Maggio 2019

Il nuovo numero 1/2019 della rivista è disponibile ora a questo link http://www.mattioli1885journals.com/index.php/confinia.

SOMMARIO

EDITORIALE

La Neuropsichiatria Infantile e il suo futuro – Vincenzo Guidetti

DALLA RICERCA

Un modelo genetico-ambiental para un estudio prospectivo del estado de salud de los ciudadanos Italianos en la Argentina. Parte 3 - Estadísticas analíticas con enfoque en tipos de enfermedades – Luis Horacio Parodi, Franco Lucchese

Versão portuguesa da escala de impulsividade EIB-11: propriedades psicometricas – Sónia Brito-Costa, Ana Moisão, Juan Maldonado Briegas, Florêncio Vicente Castro

Disordini temporomandibolari: profilo clinico in relazione all’adattamento psicologico allo stress – Massimo Ragonesi

RASSEGNA

Rabbia, ruminazione, vendetta e perdono. Un excursus tra fenomenologia e neuroscienze – Pier Giuseppe Milanesi

L’universo sconosciuto del Sistema Nervoso Autonomo: la Teoria Polivagale – Carmelo Turano, Caterina Podella

ANASTATICA. ARTICOLI DA NON DIMENTICARE

Cervello, Emicrania e altri Malditesta – Giuseppe Nappi

RUBRICHE

Storia della medicina

L’eredità di Antonio Scarpa nelle scienze neurologiche – Maria Carla Garbarino

Technical device

A novel guitar string-like coronary stent method for cerebral aneurysms – Mark Christopher Arokiaraj

Associazioni Pazienti

Cluster Headache (CH) and work life in the European Union: a survey from the european migraine and headache alliance – Paolo Rossi, Harald Muller, Miguel Angel de Pascual, Patrick Little, Elena Ruiz De La Torre, on the Behalf of the EMHA Cluster Headache Special Interest Group

In Memoriam

Dr. Paolo Rossi (1968-2019) – Il gruppo Cefalee di Pavia

Dalla letteratura internazionale

Abstract di interesse cefalalgico – arta Allena, Eliana Antonaci, Noemi Faedda, Giulia Natalucci

Prossimi Eventi

29 Aprile 2019

Si segnalano due eventi che la Fondazione CIRNA Onlus ha contribuito ad organizzare attraverso il proprio Gruppo di Studio di Neuroteoretica.

 

AGGRESSIVITÀ – CARATTERE E TEMPERAMENTO
ORIENTAMENTI BIO-PSICO-SOCIOLOGICI NEL CONTESTO DEL PROCESSO PENALE

Giovedì 16 Maggio 2019 - Ore 14.30 / 18.30
Aula Magna - Collegio Cairoli, P.zza Collegio Cairoli 1 (Pavia)

Guarda la locandina

 

 

3° convegno "Pietro Prini"
NOI E GLI ALTRI TRA EMPATIA ED AGGRESSIVITA'

Sabato 8 Giugno 2019 - Ore 14.30
Collegio Rosmini - Via per Binda, 47 Stresa

Guarda la locandina

Il riconoscimento da parte della Camera della cefalea primaria cronica come malattia sociale è un primo grande segnale

19 Aprile 2019

Il riconoscimento da parte della Camera della cefalea primaria cronica come malattia sociale è un primo grande segnale di attenzione verso i circa sette milioni di italiani che ne soffrono, con una prevalenza netta di donne e nella fascia 20-50 anni. Oggi esce dal cono d’ombra che la rendeva una malattia invisibile agli occhi delle istituzioni e della generalità di quanti non ne sono colpiti per diventare malattia sociale. Ci auguriamo tempi brevi al Senato per il via-libera definitivo: l'Italia sarebbe così il primo paese in Europa ad adottare un provvedimento come questo.

Evento Re-Design Migraine

17 Aprile 2019

Il giorno 8 aprile 2019 a Milano si è tenuta la conferenza stampa in occasione della presentazione al pubblico di:

RE-DESIGN MIGRAINE
Via Tortona 30, Milano

 

Un percorso esperienziale per parlare di emicrania tra welfare e design, all’insegna dell’innovazione
Sponsor: NOVARTIS
Il pubblico era costituito in gran prevalenza da giornalisti, in articolare in ambito Salute.

AGENDA
Angela Bianchi
Head Country Communications and Patient Advocacy Novartis Italia
Moderatore

Janneke van der Kamp
Head Region Europe Novartis
Benvenuto e introduzione: l’innovazione Novartis
Un riconoscimento dell’eccellenza italiana

Pasquale Frega
Amministratore Delegato Novartis Farma & Country President di Novartis Italia
Reimagine medicine: re-DESIGN Migraine
Novartis alla Design Week 2019

Prof. Piero Barbanti
Responsabile dell’Unità per la Cura e la Ricerca su Cefalee e Dolore dell’IRCCS San Raffaele Pisana di Roma e Presidente Eletto dell’Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Cefalee, ANIRCEF
Epidemiologia e impatto sociale dell’emicrania

Federica Grossi
Paziente – Delegata C.I.R.N.A. – Associazione Pazienti Al.Ce. Europa
La voce e i bisogni dei pazienti

Davide Radaelli
Designer
Il percorso esperienziale: la Migraine Experience Room e la Migraine Protection Room

 

Il mio intervento, di circa 7 minuti, ha avuto come oggetto i seguenti punti:

  1. Presentazione in qualità di paziente e membro Al.Ce con funzioni di rappresentanza internazionale
  2. Motivo della presenza all’evento: trasferire i bisogni delle persone con emicrania, soprattutto durante un attacco e in particolare durante un attacco sul luogo di lavoro (come già anticipato durante l’advisory board a cui ho partecipato e dal quale sono emerse le esigenze che hanno ispirato la Migraine Relief Room)
  3. Principali sintomi ed esperienze durante un attacco di emicrania, oltre al dolore: ipersensibilità a tutti gli stimoli esterni (luci, rumori, odori), confusione mentale, nausea/vomito, difficoltà nel linguaggio e ad articolare parole, sensazioni di freddo/caldo intenso...
  4. Importanza soluzioni/ambienti come la Migraine Relief Room sul luogo di lavoro: è un luogo amico dove ridurre al minimo le interazioni con l’esterno, è una risposta al bisogno delle molte persone affette da emicrania che ogni giorno devono convivere con questa patologia durante il proprio lavoro. La comprensione di quanto sia importante questo aspetto è alle base del benessere del lavoratore e della sua stessa produttività. Consente di limitare l’assenza dal lavoro ad alcune ore anziché l’intera giornata.

Ho inoltre rilasciato interviste a Adnkronos, 7Gold TV e un’altra emittente di cui non ricordo il nome!
Federica Grossi - Paziente – Delegata C.I.R.N.A. – Associazione Pazienti Al.Ce. Europa

Una triste notizia

11 Aprile 2019

Oggi la Fondazione Mondino, Al.Ce Group/Fondazione CIRNA Onlus, tutto il mondo della Neurologia nazionale ed internazionale sono tristi
Paolo Rossi, una persona bella, un amico sincero, un neurologo eccezionale se ne è andato ieri in un tragico incidente stradale mentre tornava a casa dai suoi affetti.
Paolo era un collega, un amico, un ricercatore, un membro a tutti gli effetti del Gruppo Cefalee di Pavia.
Una persona onesta, una mente sopraffina, un Uomo con la schiena diritta.
Uno che andava dritto al punto, che vedeva il senso delle cose, che una cosa per un’altra non gliela facevi dire.
Uno che ‘la famiglia viene prima di tutto’, ma che nella famiglia includeva anche i colleghi-amici.
Una persona gentile nell’animo, rispettosa, che sentivi sempre vicina anche se viveva a Roma.
Uno su cui potevi contare, sempre.

Ciao Paolo, ci manchi già terribilmente e questo mondo senza di te è un po’ più brutto.
Spero che il nostro affetto profondo e la nostra grande stima ti possano essere di conforto ovunque tu sia ora.

Il Gruppo Cefalee di Pavia

Un ricordo di Paolo Rossi

Lo ricordo come se fosse oggi, eppure è passato tanto tempo, da quel novembre 2005 a Castrocaro:
Paolo Rossi era un giovane medico che parlava di rete, internet e comunicazione, noi dei pazienti in cerca di risposte e soluzioni che non arrivavano…….ci hai detto: dovete essere voi gli artefici del cambiamento,

Dovete pretendere che nei convegni si parli di voi e con voi, solo così potrete sconfiggere la solitudine e la malattia , anzi sapete cosa vi dico: organizzateli voi pazienti i convegni e non vi accontentate mai di quei 10 minuti che vi concedono di solito, usò termini coloriti e ironici com'era nel suo stile.

E da quel momento che la nostra Lara Merighi ha cominciato tutto……, ti abbiamo ascoltato e non siamo mai più stati soli.

Ho sempre pensato che quel convegno sarebbe stato indimenticabile e invece quello indimenticabile eri Tu
Paolo.

 

Piera

Nuovo numero di Cefalee Today n.117 disponibile

25 Marzo 2019

E' disponibile il nuovo numero 117 di Cefalee Today del mese di Marzo

Leggi il sommario dei contenuti

Emicrania e comorbidità miofasciali

25 Marzo 2019

L’emicrania è un disordine neurologico complesso, comune, ricorrente, sistemico e soprattutto multifattoriale.
La peculiarità del sistema nervoso delle persone con emicrania risiede nell’instabilità di alcuni circuiti neuronali la cui funzionalità può facilmente e ciclicamente alterarsi quando la soglia di tolleranza/adattamento individuale viene superata.

Numerosi fattori contribuiscono al raggiungimento e superamento di tale soglia:

  • fattori genetici (familiarità),
  • fattori ambientali–contestuali (realtà lavorativa e sociale),
  • fattori comportamentali e stile di vita,
  • fattori alimentari e metabolici,
  • fattori muscolo-scheletrici cervicali e/o mandibolari,
  • fattori pisco-emotivi.

Per questo motivo, un approccio terapeutico multidisciplinare è oggi l’unico in grado di garantire risultati positivi. L’emicrania e la cefalea di tipo tensivo sono le forme più diffuse al mondo e quelle maggiormente diagnosticate negli studi medici o nei centri cefalee.
Entrambe presentano varie comorbidità, cioè sono associate ad altri disordini che possono contribuire allo sviluppo, mantenimento e peggioramento degli attacchi di mal di testa. Una delle comorbidità più comuni è quella dei trigger point miofasciali.

Non si tratta dell’alterazione di un muscolo intero, ma di alcune fibre muscolari che vanno incontro a modificazioni fisiologiche creando un area interna, localizzata di ipertonicità, ischemia (scarsa circolazione sanguigna), ipossia (riduzione dell’ossigenazione tissutale) e ipersensibilità (produzione di sintomi).

La formazione di queste alterazioni è inizialmente una risposta fisiologica e temporanea di adattamento: un “nuovo stato di equilibrio” che viene elaborato per soddisfare una richiesta funzionale, ad esempio il mantenimento di certe posture o lo svolgimento di alcuni gesti lavorativi o sportivi.

Il persistere di tale alterazione, oltre un certo periodo e sotto certe condizioni, può divenire disfunzionale e comportare dolore e disabilità. Dalla letteratura sappiamo che essa causa dolore o altri sintomi sia localmente sia a distanza.

Questo fenomeno è conosciuto col nome di "dolore riferito" ed è il risultato dell’ipersensibilizzazione del sistema nervoso centrale. La produzione di tale dolore, o meglio "sintomo riferito" (perché non sempre è dolore), è uno degli unici due criteri diagnostici oggi validi insieme alla palpazione della tenderness (rigidità e dolorabilità locale).

È importante che il dolore o sintomo riferito sia famigliare, cioè riconosciuto dal paziente come un sintomo usuale o già sperimentato. Queste caratteristiche non sono esclusive dei muscoli perché anche articolazioni e visceri possono riferire dolore e sensazioni a distanza. Ad esempio, il fegato può dare dolore a livello della spalla, le articolazioni o i dischi cervicali danno dolori sulla testa, sull’occhio o tra le scapole, il cuore può riferire dolori e altre sensazioni sul collo e sul braccio.

Vari muscoli della testa, della cervicale e delle spalle di solito riferiscono dolore e altri sintomi proprio in quelle aree dove comunemente le persone sperimentano i loro mal di testa e spesso unilateralmente proprio come la presentazione dell’emicrania. Il muscolo trapezio superiore può riferire dolore e sensazioni alterate sul collo, nell’area parietale e sulle tempie.

Il muscolo sterno-cleido-mastoideo (SCOM) riferisce di solito dolori sulla fronte, sulla tempia, sul vertice della testa e in area retroauricolare. I muscoli splenio del collo e della testa, il semispinale della testa e del collo, occipitale e suboccipitali possono riferire dolori nell’area parietale con una distribuzione tipo “a fascia” che coinvolge l’orecchio, la tempia fino all’occhio, ma anche dolori sul vertice della testa, sulla tempia e sulla fronte.

Possono dunque proiettare in ogni parte della testa che può risultare dolorosa in caso di emicrania o cefalea di tipo tensivo. L’associazione dei trigger points miofasciali nei pazienti con emicrania è oggi ben documentata così come la corrispondenza tra i sintomi.

La quantità di tali disfunzioni è direttamente correlata con l’intensità e durata dei mal di testa. Le persone con emicrania che hanno un numero maggiore di trigger points hanno mal di testa più severi e più lunghi.

Dal punto di vista eziologico, queste aree di disfunzione neuromiofasciale (così andrebbero indicati oggi i trigger points) possono essere considerate:

  • una conseguenza del mal di testa,
  • come un epifenomeno non collegato,
  • come un fattore stressor o trigger.

Per fattore “stressor” si intende tutto ciò che può comportare uno stress eccessivo per il sistema nervoso e che può facilitarne l’irritazione.
Per fattore “trigger” si intende, invece, tutto ciò che favorisce la nocicezione e, nel momento di maggior “fragilità o ipersensibilità” (come ad esempio durante il ciclo mestruale), può attivare o scatenare quei meccanismi specifici che portano all’attacco di mal di testa. Per questo motivo è fondamentale valutarne la presenza ed influenza, soprattutto quando le terapie farmacologiche non danno risposte positive e aumenta la frequenza, durata/ intensità/disabilità degli attacchi.

In letteratura è stato dimostrato che il trattamento appropriato di tali disfunzioni neuro-miofasciali può ridurre la sensibilità al dolore sia a livello cervicale, sia a distanza nelle aree correlate al mal di testa (quindi aumenta la soglia di tolleranza). Infine, può diminuire la frequenza e l’intensità degli attacchi.

La terapia miofasciale è l’insieme di tecniche di terapia manuale di fisioterapia utilizzate per trattare i trigger points o le disfunzioni neuro-miofasciali in generale.

Le tecniche sono numerose e si basano su modelli teorici diversi, alcuni dei quali anche obsoleti alla luce delle recenti acquisizioni scientifiche. Per questo motivo è importante rivolgersi a professionisti sanitari laureati, certificati ed esperti.

Queste tecniche miofasciali hanno i seguenti effetti:

  • migliorano l’estensibilità dei tessuti e la mobilità articolare,
  • migliorano la circolazione e l’ossigenazione riducendo l’irritazione locale,
  • aumentano la capacità di carico dei tessuti
  • migliorano la soglia di sensibilità/tolleranza e modulano la percezione dei sintomi riducendoli.

Le tecniche più usate sono:

  • tecniche di compressione diretta: si esercitano con le dita o strumenti specifici pressioni statiche o intermittenti sui tessuti, con intensità e profondità graduate, per tempi brevi. Le forze applicate possono essere leggere o forti. La scelta dipende dalle capacità dell’operatore, in base ai meccanismi che si vogliono stimolare e alle richieste o aspettative del paziente.
  • tecniche di release miofasciale o strokes miofasciali: si eseguono con le dita, nocche o strumenti, e consistono in scivolamenti perpendicolari e diretti sulle aree disfunzionali. La pressione deve essere costante, lenta e il tratto di breve lunghezza.
  • tecniche di muscle play: è la combinazione di tecniche di compressione tra muscoli adiacenti con l’aggiunta di mobilizzazioni articolari, passive o attivo-assistite.
  • tecniche miotensive (PIR Rilassamento Post Isometrico, RI Inibizione Reciproca, PNF Facilitazioni Neuromuscolari Propriocettive), cioè tecniche attivo-assistite che richiedono la partecipazione del paziente e si basano su resistenze controllate e sollecitazioni di movimento e stretch secondo precise direzioni.
  • “headache training”, cioè esercizi riabilitativi specifici, supervisionati e autogestiti, che completano e potenziano il lavoro manuale.

Riccardo Rosa
fisioterapista e fondatore del Network Clinica del Mal di Testa

Psiconeuroendocrinoimmunologia: un punto di vista differente sul dolore emicranico

25 Marzo 2019

Psiconeuroendocrinoimmunologia. Ci può spiegare in poche parole cosa significa?

La Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) è la disciplina che studia le relazioni bidirezionali tra la psiche e i sistemi biologici. Ciò significa che mente e corpo, storicamente e artificiosamente divisi nelle loro funzioni, tornano ad essere visti come parte di un unicum, una rete di sistemi interconnessi fra loro, quale è l’organismo umano. La PNEI nasce dall’integrazione di una serie di studi sperimentali in endocrinologia, immunologia e neuroscienze. Da sempre, si occupa di studiare l’influenza dell’attività psichica (intesa come stress e come vissuto psico-emozionale) sulle funzioni del corpo e, viceversa, gli effetti delle affezioni del corpo sullo stato mentale e sulla salute psichica.

 

Quali sono le radici storiche della PNEI intesa come scienza?

La nascita della PNEI si fa risalire tradizionalmente al 1936 con le ricerche di Hans Selye, passato alla storia come "il dottor stress", il quale dimostrò, nei topi da laboratorio, che la reazione di stress è indipendente dalla natura dello stimolo, sia essa di tipo fisico (stress termico, elettrico), chimico (tossine) o psichico (vista di un predatore), e per questo la denominò "sindrome generale di adattamento" e ne descrisse dettagliatamente l’effetto biologico, attraverso l’attivazione del cosiddetto "asse dello stress", un sistema di allarme che tutti noi possediamo e che ci accomuna a tutti gli esseri viventi vertebrati.

Tale sistema è in grado di produrre a cascata, a partire da zone profonde del cervello, una serie di ormoni tra cui il più importante è il cortisolo, anche comunemente definito “l’ormone dello stress”, e catecolamine (adrenalina, noradrenalina), rilasciati dalle ghiandole surrenali (posizionate subito sopra ai nostri reni) nel sangue.

Altri scienziati, dalla metà degli anni Settanta del Novecento in avanti, si occuparono di studiare la comunicazione bidirezionale tra cervello e sistema immunitario: il fisiologo tedesco Hugo Besedovsky, dimostrò che la reazione di stress, con l’aumento della produzione del cortisolo, causa una immunodepressione nel topo da laboratorio. Un altro fisiologo, lo statunitense Edween Blalock dimostrò che i linfociti, cellule dell’immunità specifica, hanno recettori per gli ormoni e i neurotrasmettitori prodotti dal cervello e che, al tempo stesso, producono ormoni e neurotrasmettitori del tutto simili a quelli cerebrali. Vale a dire che il nostro sistema immunitario possiede delle “antenne” (i recettori) per comprendere i messaggi che il cervello gli invia ed è a sua volta in grado di produrre “parole” (i neuropeptidi) uguali a quelle prodotte dal sistema nervoso.

Successivamente, è stato dimostrato che anche le fibre nervose periferiche rilasciano sostanze (neuropeptidi) che attivano o sopprimono la risposta immunitaria. Pertanto, un’attivazione infiammatoria periferica delle cellule immunitarie non è sempre e solo provocata dal legame con un antigene, ma può originare direttamente dalle fibre nervose (infiammazione neurogenica, alla base anche delle cefalee) che possono essere eccitate da vari stimoli, anche di natura prettamente psichica.

Numerosi studi hanno accertato che le citochine, sostanze prodotte e rilasciate dalle cellule immunitarie in corso di infiammazione e di stress cronico, viaggiando con il sangue o con i grandi nervi cranici (nervo Vago), giungono fin dentro il cervello e influenzano sia le normali attività biologiche (ad es. febbre, fame, sazietà, ecc.) sia l’attività psichica (ansia, depressione). Le ricerche di Robert Sapolsky negli anni Novanta del Novecento sul cervello dei primati hanno dimostrato che l’alterazione dell’asse dello stress e la sovrapproduzione di cortisolo possono causare atrofia dell’ippocampo, un’area del cervello deputata alla produzione dei ricordi e di altre regioni della corteccia, causando quindi problemi di memoria e cognitivi in generale.

 

Lo stress e le emozioni sono quindi sempre negative per il nostro organismo?

Sì, se si supera un certo limite. Abbiamo imparato che lo stress è l’espressione di adattamento del nostro organismo ai diversi stimoli ambientali e può essere attivato da fattori fisici, infettivi, psichici. Il cortisolo è, insieme alle catecolamine, fondamentale per numerosissime funzioni biologiche (memoria, regolazione della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca, metabolismo di zuccheri e grassi), ma può dare dei problemi se è prodotto in quantità sopra-fisiologiche e, soprattutto, per periodi lunghi (stress cronico).

Se nel breve periodo, il cortisolo, l’adrenalina e la noradrenalina hanno un effetto tonificante e quindi positivo anche sull’immunità, nonché sulle funzioni cognitive e cardiovascolari (eustress), le cose cambiano profondamente nel medio-lungo periodo, quando condizioni di stress cronico ripetuto e disadattativo (distress) alimentano la produzione cronica di alcune citochine, che vanno ad alterare la risposta immunitaria e la rendono inadatta, ad esempio, a combattere virus e tumori. Seguendo un meccanismo simile, la disregolazione dell’asse dello stress può favorire lo sviluppo di malattie autoimmuni di vario tipo.

 

Prima ha parlato di "sindrome generale di adattamento", spesso l’emicrania viene descritta come un "disturbo dell’adattamento". C’è uno spazio per la PNEI anche nel settore delle cefalee?

Sì, assolutamente. Tra i trigger per l’attacco di emicrania si riconoscono alcune condizioni ambientali, tra cui lo stress e la mancanza di sonno. Le persone che soffrono di cefalea soffrono anche di altri disturbi, in primo luogo depressione e ansia (la correlazione è vera anche al contrario, ovvero che persone con disturbi dell’umore soffrono frequentemente di cefalea cronica).

Spesso, è anche rintracciabile una storia di traumi subiti nella vita infantile e in quella adulta. Da quanto detto fin ad ora, questa correlazione non è causale o bizzarra, ma ha una precisa spiegazione biologica, acquisita grazie agli stu

Al di là della farmacologia classica, che ha prodotto risultati modesti, le terapie innovative per l’emicrania stanno puntando infatti sulla neuromodulazione, con la messa a punto di device che regolano la scarica nervosa che attiva i meccanismi immunitari (infiammazione neurogenica), con l’obiettivo di ridurre l’infiammazione e il dolore connesso. Sono stati studiati diversi dispositivi elettrici; in particolare, i dispositivi di stimolazione esterna frontale, come anche la stimolazione elettrica del padiglione auricolare, hanno dato risultati positivi in assenza di effetti collaterali (dimezzamento degli attacchi quotidiani). Sorprendentemente, la collocazione di questi stimolatori avviene in punti che da secoli l’agopuntura (una tecnica della Medicina Tradizionale Cinese e dell’Auricoloterapia) usa per trattare le cefalee.

Altre tecniche sperimentate di controllo dell’infiammazione nel trattamento della cefalea, in perfetta linea con la ricerca in campo PNEI, riguardano il trattamento dei disturbi del sonno (anche attraverso tecniche di rilassamento e di meditazione), l’attività fisica e la postura corretta, nonché l’alimentazione antinfiammatoria (dieta mediterranea, dieta chetogenica).

 

Prof. Francesco Bottaccioli
Filosofo, psicologo e neuroscienziato, presidente emerito della SIPNEI

Bibliografia di riferimento
Bottaccioli F., Bottaccioli A. G. PsicoNeuroEndocrinoImmunologia e scienza della cura integrata. Il Manuale. Edra LSWR, Milano 2017
Intervista a cura di Roberto Nappi

Editoriale - Cefalee Today n.117

25 Marzo 2019

Inauguriamo oggi un breve spazio introduttivo al nuovo numero di ‘Cefalee Today’ in cui presentare gli argomenti trattati e affrontare i temi caldi dell’ultimo bimestre.

Tema sicuramente caldissimo è quello della recete commercializzazione in Italia (per ora in fascia C, quindi a totale carico del cittadino) degli anticorpi monoclonali anti-CGRP: per la prima volta è disponibile sul mercato un farmaco (ahimè costosissimo, si parla di 10.000 euro l’anno circa) sviluppato appositamente per prevenire le crisi di emicrania. Nel giro di pochi mesi dovrebbero raggiungere il mercato altri 3 farmaci appartenenti alla stessa famiglia, questo dovrebbe aiutare a creare la sana concorrenza che potrebbe ridurne il costo, cercando di allinearlo almeno a quello del botulino (si aggira attorno ai 1.600 euro l’anno).

Nei prossimi mesi – corre voce – gli anticorpi potrebbero diventare a carico del SSN e ciò renderebbe realmente disponibile uno strumento in più per i professionisti delle cefalee, al fine di offrire una gamma completa di trattamenti ai pazienti più bisognosi di cure.

In un periodo storico così connotato dalla mobilizzazione delle Case Farmaceutiche – come non lo si vedeva da anni – ci pare giusto caratterizzare questo numero della nostra rivista parlando di approcci non farmacologici. Pertanto, vi invitiamo a leggere l’Intervista al prof. Francesco Bottaccioli (filosofo, psicologo e neuroscienziato cognitivo), che ci parlerà dell’importante interconnessione tra mente e corpo anche nel paziente cefalalgico, e l’articolo del dott. Riccardo Rosa (fisioterapista e fondatore del network Clinica del Mal di Testa) sulla comorbidità miofasciale dell’emicrania. Sperando che gli argomenti siano di vostro gradimento, vi auguro buona lettura e aspetto i vostri commenti.

Dott. Cherubino Di Lorenzo
Direttore Scientifico Cefalee Today

Cluster Headache Day 2019

18 Marzo 2019

Il 21/03 come da tradizione la EMHA celebrerà la 4° giornata europea di consapevolezza sulla cefalea a grappolo. Il tema principale per quest'anno sarà "un futuro senza dolore per la cefalea a grappolo" (#CHPAINFREE).
L'evento principale a supporto dell'iniziativa avrà luogo in Parlamento Europeo, a Bruxelles, dove il Vice Presidente MEP Mr. Dimitris Papadimoulis , ospiterà un incontro dal titolo "Cluster Headache - One of the worst pains known to man! Progressing to a pain free future for Cluster Headache" .

All'incontro parteciperà il dott Paolo Rossi, coordinatore nazionale AlCe Cluster e Consulente Medico di EMHA con una relazione dal titolo: "Impatto della Cefalea a Grappolo sulla vita lavorativa dei pazienti nella Unione Europea".

Si allega l'agenda dell'evento.

  • Inizio
  • Indietro
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • Avanti
  • Fine

Rubriche

  • Cefalee e alimentazione
  • Cefalee e ormoni
  • Medicina Legale
  • Interviste Web-TV
  • Webinar e convegni
  • Interviste Radio
  • Medicina e Internet
  • Dizionario della Cefalea

Archivio Notizie

  • Archivio Blog - Anno 2015
  • Archivio Blog - Anno 2014
  • Archivio Blog - Anno 2013
  • Archivio Rassegna Stampa e Web

Fondazione Cirna

Sede legale:
Piazza Castello 19
27100 Pavia

Segreteria CIRNA (Bquadro congressi srl)
Tel: 379 2696728 (servizio attivo martedì e giovedì dalle ore 09.30 alle 12.00)
Mail: cirnasegreteria@gmail.com
PEC: fondazionecirna@pec.studio-rossi.it
P.IVA 10242930153

Iscriviti alla newsletter

La Newsletter del sito Cefalea.it consente un periodico e ampio aggiornamento delle principali notizie pubblicate sul sito, compresi gli eventi e le iniziative per i pazienti cefalalgici.

▸ Iscriviti ora

Dona il tuo 5x1000

Sostieni la ricerca! Anche quest'anno è possibile destinare alla Fondazione CIRNA Onlus uil 5x1000 sulla dichiarazione dei redditi.

▸ Scopri come fare

Seguici sui social

  Gruppo privato di Alleanza Cefalalgici

  Pagina Pubblica di Alleanza Cefalalgici

  Profilo Instagram di Alleanza Cefalalgici

Copyright © 2023 Cefalea. Tutti i diritti riservati.
  • Privacy e Cookies Policy
  • Credits