Cefalea Cefalea Cefalea
  • Home
  • Chi Siamo
    • Attività
    • Consiglio di Amministrazione
    • Statuto
    • Comitato Scientifico Cirna
    • Link amici
  • Per i pazienti
    • Alleanza Cefalalgici
    • Forum
    • L'esperto risponde
    • Centri ed ambulatori accreditati dal Cirna (NIC)
    • Centri e Ambulatori Cefalee segnalati dai pazienti
    • Centri prescrittori anticorpo monoclonale
    • Mal di testa: Domande e Risposte
  • Sostienici
    • Donazioni
    • Ricevi i nostri libri
  • Notizie ed eventi
  • Editoria
  • Home
  • Chi Siamo
    • Attività
    • Consiglio di Amministrazione
    • Statuto
    • Comitato Scientifico Cirna
    • Link amici
  • Per i pazienti
    • Alleanza Cefalalgici
    • Forum
    • L'esperto risponde
    • Centri ed ambulatori accreditati dal Cirna (NIC)
    • Centri e Ambulatori Cefalee segnalati dai pazienti
    • Centri prescrittori anticorpo monoclonale
    • Mal di testa: Domande e Risposte
  • Sostienici
    • Donazioni
    • Ricevi i nostri libri
  • Notizie ed eventi
  • Editoria

Notizie ed Eventi

Vancouver Declaration on Global Headache Patient Advocacy 2018

03 Luglio 2018

Contesto: i disturbi del mal di testa comprendono i tre disturbi medici più diffusi a livello globale e contribuiscono quasi al 20% al carico totale della malattia neurologica. Sebbene l'esperienza di un disturbo ricorrente di mal di testa tenda ad essere altamente individualizzata, le preferenze del paziente con mal di testa tendono ad essere una priorità bassa nelle linee guida per la sua gestione.

Metodi: a settembre 2017 è stato convocato il primo Summit Globale per il Sostegno dei pazienti, che riuniva pazienti, sostenitori dei pazienti, organizzazioni di difesa dei pazienti, operatori sanitari, produttori farmaceutici, scienziati e agenzie di regolamentazione per far avanzare questioni importanti relative ai pazienti affetti da mal di testa in tutto il mondo.

Risultati: presentazioni e discussioni hanno riguardato molteplici problemi, come migliorare l'accesso a cure mediche appropriate:

  • incorporando le intuizioni dei sostenitori indipendenti dei pazienti e delle organizzazioni di difesa;
  • sfruttando le intuizioni, l'esperienza e l'influenza delle principali organizzazioni sanitarie e neurologiche;
  • aumentando la consapevolezza sul ruolo delle agenzie regolatorie nella difesa della malattia.

I partecipanti hanno convenuto che è importante comprendere e promuovere gli interessi globali, regionali e locali delle persone con disturbi di mal di testa, nonché sfidare lo stigma pervasivo associato al mal di testa. Hanno inoltre convenuto che le persone con disturbi di cefalea gravi, ricorrenti o invalidanti dovrebbero avere un accesso affidabile alle cure mediche competenti; i professionisti del settore sanitario dovrebbero avere accesso a una formazione adeguata in Medicina delle Cefalee; dovrebbero essere stabiliti benchmark globali per una diagnosi accurata e l'uso di trattamenti basati sull'evidenza in pazienti con cefalea; tali informazioni sono necessarie per la consultazione, la diagnosi e il trattamento del mal di testa, in particolare per quanto riguarda le preferenze dei pazienti.

Conclusioni: sulla base del consenso del gruppo su questi temi, sono state sviluppate una serie di dichiarazioni, presentate collettivamente come la Dichiarazione di Vancouver sul Sostegno Globale dei Pazienti con Cefalee 2018.

Vancouver Declaration 2018 dichiarazioni di consenso e esigenze di advocacy.

Tabelle vancouver

Implicazioni cliniche: la Dichiarazione di Vancouver stabilisce i parametri di riferimento, le priorità e un piano di advocacy per la Global Patient Advocacy Coalition (IHS-GPAC) della International Headache Society.
L'IHS-GPAC promuoverà gli interessi globali, regionali e locali delle persone con disturbi di mal di testa.

A questa iniziativa prendono parte decine di associazioni pazienti, società scientifiche, agenzie regolatorie e aziende farmaceutiche sparse in tutto il mondo. L’unica realtà associazionistica italiana coinvolta è Alleanza Cefalalgici, rappresentata da Federica Grossi di Modena. Vi sono poi altri due esponenti italiani: la Dott.ssa Anna Ambrosini di Pozzilli (IS) in qualità di Membro del Board della IHS e la Prof.ssa Cristina Tassorelli di Pavia in qualità di contatto chiave della IHS in Italia.

Per informazioni più dettagliate è possibile consultare l’articolo in inglese pubblicato su Cephalalgia: clicca qui.

Partecipa alla II Ed. del Premio civico europeo per lotta al dolore cronico

10 Giugno 2018

La raccolta di buone pratiche per la seconda edizione dell'European Civic Prize on Chronic Pain dà di nuovo l'occasione a tutti i diversi stakeholder che di occupano di lotta al dolore di candidare la propria attività. Il premio sarà inoltre presentato nella "XV Conferenza Gerontologica Nazionale Aspetti Antropologici e Clinici dell’Anziano Fragile" che si terrà a Serra San Bruno il prossimo 18-19 Maggio 2018. Partecipa!

Active Citizenship Network lancia la seconda edizione del progetto di ricerca biennale a livello europeo "Premio civico UE sul dolore cronico - Raccolta di buone pratiche" con l'obiettivo di continuare a dare evidenza delle buone pratiche esistenti in diversi paesi europei in termini di lotta contro il dolore. In particolare, questa seconda edizione ci consente di dare continuità alla raccolta iniziata da ACN nel 2015 e di espandere "l'agora" degli operatori di buone pratiche sul dolore, incoraggiando lo scambio di esperienze tra professionisti della salute, operatori sanitari, istituzioni, associazioni civiche e gruppi di difesa dei pazienti.

Obiettivi del progetto:
Dare continuità alla raccolta di buone pratiche del I "Premio civico UE sul dolore cronico - Raccolta di buone pratiche".
Arricchire esperienze, competenze, dati e benchmarking europei e nazionali sul dolore cronico.

Promuovere la piattaforma multi-stakeholder degli operatori di buone pratiche sul dolore, creata negli ultimi anni di progetti ACN sul dolore cronico, a livello europeo e nazionalePartecipa ora!

La raccolta è iniziata! Ora puoi inserire la tua buona pratica completando QUI il modulo online. Il premio è aperto a qualsiasi stakeholder sanitario: associazioni di pazienti, operatori sanitari, ospedali pubblici e privati, università, pazienti ecc.La data di chiusura per la ricezione delle buone pratiche è il 31 dicembre 2018.

I tipi di buone pratiche da identificare riguardano:

  • Empowerment dei pazienti
  • Innovazione
  • Pratiche cliniche
  • Educazione professionale

Per maggiori informazioni scrivere a Daniela Quaggia: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Aggiornamento Informative della privacy

24 Maggio 2018

Gentile Utente del sito cefalea.it
Vorremmo informarti che in questi giorni abbiamo apportato alcuni aggiornamenti alle nostre Informative sulla Privacy per allinearci al GDPR, il nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati Personali.

Una importante novità per gli iscritti alla newsletter

Il sito cefalea.it è online da diversi anni e nel corso del tempo ha raccolto molti iscritti alla newsletter, che vi mantiene aggiornati circa gli eventi e le ultimi notizie sul tema delle cefalee. La nuova normativa prevede che esprimiate un consenso ESPLICITO e DIMOSTRABILE al ricevimento di tale newsletter.

Pertanto, quando ricevete la prossima newsletter, vi preghiamo di rispondere al messaggio indicando nell’oggetto della mail il testo "VOGLIO RICEVERE LA NEWSLETTER". Così facendo resterete iscritti al servizio.

Diversamente, se non rispondete, non potremo più inviarvi altri aggiornamenti.

E' utile notare che in ogni momento siete liberi di cambiare idea, revocando o esprimendo il vostro consenso, a seconda dei casi.
Per iscriversi alla newsletter clicca qui
Per rimuoverti dalle liste scrivi all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nell’oggetto "non voglio più ricevere la newsletter"

Nuovo numero di Cefalee Today n.113 disponibile

21 Maggio 2018

E' disponibile il nuovo numero 113 di Cefalee Today del mese di Maggio

Leggi il sommario dei contenuti

X Giornata Nazionale del Mal di Testa - Mal di testa che fare

07 Maggio 2018

Si celebra sabato 19 maggio in tutta Italia la X Giornata Nazionale del Mal di Testa, promossa dalla Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (SISC). Si rimanda al seguente link dove saranno pubblicati tutti gli eventi in programma.

Sito web SISC

Nuovo numero di Confinia Cephalalgica et Neurologica 1/2018

11 Aprile 2018

Il nuovo numero 1/2018 della rivista è disponibile ora a questo link https://mattiolihealth.com/confinia-cephalalgica-et-neurologica-1-2018/.

SOMMARIO

RASSEGNE

Desarrollo cognitivo y longevidad – Franco Lucchese, F. Vicente Castro, Juan José Maldonado Briegas, Sergio González Ballester, Ana Isabel Sánchez Iglesias

Influencia de un programa de aprendizaj e socio-emocional sobre lainteligencia emocional autopercibida – Manuel J. García Palomo, José Luis Ramos Sánchez , Susana Sánchez Herrera, J.J. Maldonado Briegas, Franco Lucchese

DALLA RICERCA

Digital health and clinical decision support: the HealthSOAF projectand the Calabria Headache Network – Rosario Iannacchero, Carmela Mastrandrea, Domenico Conforti

ANASTATICA. ARTICOLI DA NON DIMENTICARE

Innocent pain: the experience of pain in metaphysics, phenomenology and neurophilosophy – Giuseppe Nappi, Pier Giuseppe Milanesi

RUBRICHE

Biorisonanza e Bioelettromagnetismo

Le onde elettromagnetiche (Parte II). Vivendo tra le onde: panoramica sulle onde, elettromagnetiche, acustiche, luminose, fotoni – Stefania de Matteo

Forum della sostenibilità e opportunità nel settore della salute Firenze – Stazione Leopolda – 29-30 settembre 2017 – Roberto De Icco (a cura di)

DALLA LETTERATURA INTERNAZIONALE

Abstract di interesse cefalalgico – Marta Allena, Daniele Martinelli, Noemi Faedda, Giulia Natalucci, Eliana Antonaci (a cura di)

Indice cumulativo 2017

Nuovo numero di Cefalee Today n.112 disponibile

20 Marzo 2018

E' disponibile il nuovo numero 112 di Cefalee Today del mese di Marzo

Leggi il sommario dei contenuti

Giornata Europea della cefalea a grappolo 2018 – Comunicato stampa

19 Marzo 2018

Cefalea a Grappolo – Dieta chetogenica promettente

I pazienti lo descrivono come "un tizzone infuocato infilato nell'occhio", una "agonia", "un viaggio all'inferno senza controllo". Un dolore "senza paragoni nell’esperienza umana", tanto da portare chi lo prova sull’orlo del suicidio. Responsabile è la cefalea a grappolo una patologia che pur rientrando tra le cefalee primarie non ha niente a che vedere con un comune mal di testa. Le conseguenze sono devastanti in famiglia e sul lavoro, non esistono possibilità di prevenzione e anche i farmaci ad oggi sono pochi e limitati peraltro con gravosi effetti collaterali. Nuove speranze arrivano però dalla dieta chetogenica, una strategia nutrizionale che promette risultati incoraggianti per chi soffre della malattia.

Cluster Headache Day – il 21 Marzo si celebra la giornata europea

"La cefalea a grappolo è una malattia quasi rara, nei Paesi occidentali colpisce circa una persona su mille, prevalentemente gli uomini (il rapporto uomo-donna è di circa 3 a 1) - spiega Paolo Rossi, vicepresidente dell’European Headache Alliance e responsabile Centri per la cura delle cefalee dell’INI-Istituto Neurotraumatologico Italiano, in vista della Giornata europea della cefalea a grappolo, che si celebra il 21 marzo. "E’ caratterizzata da attacchi di dolore unilaterale, intensissimo, nella regione dell’occhio o della tempia, associato ad attivazione del sistema autonomico. E’ senza dubbio il dolore più intenso che possa affliggere l'uomo - osserva - ed un rischio suicidio esiste realmente: in un recente sondaggio il 55% dei pazienti affetti da questa malattia ha riportato ideazione suicidaria".

Le forme episodiche rappresentano il 90% circa dei casi, con manifestazioni raggruppate in particolari periodi dell’anno. Non esiste una categoria a rischio e neanche la causa è sicura: "C’è una associazione con il fumo di sigaretta, il 70% sono forti fumatori, sebbene smettere di fumare non fa guarire - spiega l’esperto - E negli anni sono stati segnalati casi tra turnisti o lavoratori notturni ma non c'è una conferma epidemiologica certa. L’ipotesi più accreditata è che alla base ci sia una disfunzione dell’ipotalamo che, chiamato a fare qualche altra cosa, in relazione alla stagione o all'orario, attiva erroneamente il sistema del dolore generando un’intensa crisi. Il perché non è chiaro ma è probabile che ci sia una componente genetica".

A causa della straordinaria intensità del dolore le conseguenze per chi ne soffre sono drammatiche. "Più di un terzo dei pazienti cronici ha perso il lavoro - spiega Rossi - il 60% dei pazienti riferisce un impatto devastante sulla famiglia, i giorni sono fatti di paura, solitudine e frustrazione". Ma nonostante ciò ad oggi le armi a disposizione sono poche e limitate a vecchi farmaci gravati da pesanti controindicazioni. "Oltre ai farmaci sintomatici, la terapia si fonda su una profilassi, il cui fine è ridurre durante il periodo attivo il numero degli attacchi - racconta l’esperto - C’è molta attesa per i primi farmaci biologici, inibitori del CGRP, ma risultati incoraggianti arrivano da uno studio pilota che abbiamo pubblicato di recente che dimostra l'efficacia della dieta chetogenica in un gruppo di pazienti affetti da cefalea a grappolo cronica. Un regime alimentare da fare sotto stretto controllo medico e non un presidio fai da te".

Cefalea a grappolo - l’accesso alle cure non è uguale in tutta Europa

L’accesso alle cure però non è uguale in tutta Europa. "I dati di un sondaggio europeo, che presenterò in un evento a Parigi il 21 marzo, dimostrano problemi significativi nell’accesso alle cure e alle informazioni sulla malattia, capacità di affrontare le spese sanitarie, adeguatezza delle prestazioni erogate, investimento nella ricerca. Per il 31% dei pazienti europei risulta difficile ottenere l’assistenza sanitaria di cui ha bisogna. L’Italia è tra i Paesi con un’accessibilità non ottimale per le difficoltà legislative di prescrizione. Saranno presentate anche alcune ricerche indipendenti sulla ketamina e i derivati dell'acido lisergico. Non abbiamo dati ufficiali - conclude l’esperto - ma le esperienze riportano una miglioramento significativo in più del 50% dei pazienti, anche in quelli che non hanno risposto ai trattamenti tradizionali".

Cluster Headache Day 2018

16 Marzo 2018

Il 21 Marzo, European Headache Alliance organizza la terza edizione della Giornata Europea della Cefalea a Grappolo.
Quest'anno l'epicentro delle manifestazioni sarà Parigi dove è previsto un convegno dal titolo: Creare un Futuro senza Dolore per chi soffre di Cefalea a Grappolo. Alleanza Cefalalgici sarà rappresentata dal dott. Paolo Rossi che presenterà in anteprima i dati dell'indagine europea sull'accesso ai servizi sanitari nella EU per i pazienti affetti da cefalea a grappolo e dal dott. Di Lorenzo che presenterà i dati sull'efficacia della dieta chetogenica nei pazienti affetti da cefalea a grappolo cronica.

Per i vostri commenti ed iniziative a sostegno #forCHfuture

Programma dell’evento
Poster dell'evento

Settimana Mondiale del Cervello 2018

07 Marzo 2018

Dal 12 al 18 marzo si celebra la III Edizione della Settimana del Cervello, una iniziativa a livello mondiale nata per promuovere le neuroscienze e l'importanza della ricerca in questo ambito.

Sul sito dedicato http://settimanadelcervello.it/ puoi trovare tutti gli eventi organizzati in Italia.

Seminario di presentazione dei risultati del progetto europeo LASALUS - Roma

20 Febbraio 2018

LASALUS è un progetto multi-istituzionale e interdisciplinare, cofinanziato dal programma Erasmus +, finalizzato allo sviluppo di un diploma post-lauream in modalità di formazione "a distanza", nell’ambito delle organizzazioni sanitarie dell'America Latina, con il nuovo uso di un simulatore (ospedale virtuale) che, oltre ad essere uno dei prodotti del progetto, è assolutamente innovativo in termini di sviluppo tecnologico.

Leggi tutto...

Pain Alliance Europe - Indagine sugli effetti del dolore cronico

19 Febbraio 2018

Le associazioni di Pain Alliance Europe (PAE) invitano le persone con dolore cronico o coloro che se ne prendono cura (badanti, infermieri, familiari) a compilare questa breve indagine sugli effetti del dolore cronico sulla qualità della vita, sulla situazione lavorativa e sugli aiuti finanziario che ricevono.

Questa è la seconda indagine che il PAE ha creato sul tema del dolore cronico, nell’ambito di una serie di indagini annuali sull'impatto del dolore. In ogni sondaggio stiamo analizzando un diverso aspetto dell'impatto del dolore sulla qualità della vita dei pazienti nei diversi paesi Europei.

Alla fine della rilevazione verrà creato un rapporto che metterà a confronto le esperienze dei pazienti affetti da dolore in diversi paesi. Questo rapporto sarà diffuso e pubblicizzato da Pain Alliance Europe al fine di rafforzare le sue azioni e promuoverne il lavoro per rendere i responsabili politici più consapevoli dell'importante questione del dolore cronico.

Per partecipare all'indagine seguire questo link e selzionare la lingua italiana in fondo alla pagina

Nuovo numero di Confinia Cephalalgica et Neurologica 3/2017

29 Gennaio 2018

Il nuovo numero 3/2017 della rivista è disponibile ora a questo link https://mattiolihealth.com/confinia-cephalalgica-et-neurologica-3-2017/.

SOMMARIO

RASSEGNE

Qualità del sonno, ritmi circadiani e melatonina nella cefalea: fatti e prospettive – Raffaele Manni, Riccardo Cremascoli, Michele Terzaghi

Benefits and risks associated with cannabis and cannabis derivatives use – Santo Gratteri, Damiana Scuteri, Rosa Maria Gaudio, Domenico Monteleone, Pietrantonio Ricci, Francesco Maria Avato, Giacinto Bagetta, Luigi Antonio Morrone

A Psicobiologia do Autismo – reflexão sobre promessas terapêuticas – Sofia Nobre, Juan Jose Maldonado Briegas, Franco Lucchese, Florencio Vicente Castro

L’ipertensione arteriosa: storia di un’avventura umana – Roberto Fogari, Alfredo Costa

DALLA RICERCA

Pain Week: Progetto formativo teorico-pratico per le Facoltà di Medicina, a supporto della legge 38/2010 – Rosanna Cerbo, Stefano Brauneis, Fabrizio Consorti, Giuseppe La Torre, Franco Lucchese, Giuseppe Meco, Francesco Orzi, Giuseppe Nappi

DALLA LETTERATURA INTERNAZIONALE

Abstract di interesse cefalalgico – Marta Allena, Michele Viana, Eliana Antonaci, Noemi Faedda, Giulia Natalucci (a cura di)

Nuovo numero di Cefalee Today n.111 disponibile

17 Gennaio 2018

E' disponibile il nuovo numero 111 di Cefalee Today del mese di Gennaio

Leggi il sommario dei contenuti

  • Inizio
  • Indietro
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • Avanti
  • Fine

Rubriche

  • Cefalee e alimentazione
  • Cefalee e ormoni
  • Medicina Legale
  • Interviste Web-TV
  • Webinar e convegni
  • Interviste Radio
  • Medicina e Internet
  • Dizionario della Cefalea

Archivio Notizie

  • Archivio Blog - Anno 2015
  • Archivio Blog - Anno 2014
  • Archivio Blog - Anno 2013
  • Archivio Rassegna Stampa e Web

Fondazione Cirna

Sede legale:
Piazza Castello 19
27100 Pavia

Segreteria CIRNA (Bquadro congressi srl)
Tel: 379 2696728 (servizio attivo martedì e giovedì dalle ore 09.30 alle 12.00)
Mail: cirnasegreteria@gmail.com
PEC: fondazionecirna@pec.studio-rossi.it
P.IVA 10242930153

Iscriviti alla newsletter

La Newsletter del sito Cefalea.it consente un periodico e ampio aggiornamento delle principali notizie pubblicate sul sito, compresi gli eventi e le iniziative per i pazienti cefalalgici.

▸ Iscriviti ora

Dona il tuo 5x1000

Sostieni la ricerca! Anche quest'anno è possibile destinare alla Fondazione CIRNA Onlus uil 5x1000 sulla dichiarazione dei redditi.

▸ Scopri come fare

Seguici sui social

  Gruppo privato di Alleanza Cefalalgici

  Pagina Pubblica di Alleanza Cefalalgici

  Profilo Instagram di Alleanza Cefalalgici

Copyright © 2023 Cefalea. Tutti i diritti riservati.
  • Privacy e Cookies Policy
  • Credits