Cefalea Cefalea Cefalea
  • Home
  • Chi Siamo
    • Fondazione CIRNA a sostegno di Al.Ce.
    • Aree di attività Cirna
    • Consiglio di Amministrazione
    • Statuto
    • Comitato Scientifico Cirna
    • Link amici
  • Per i pazienti
    • Alleanza Cefalalgici
    • Forum
    • L'esperto risponde
    • Centri ed ambulatori accreditati dal Cirna (NIC)
    • Centri e Ambulatori Cefalee segnalati dai pazienti
    • Centri prescrittori anticorpo monoclonale
    • Mal di testa: Domande e Risposte
    • Gruppi A.M.A.
  • Sostienici
    • Donazioni
    • Ricevi i nostri libri
  • Notizie ed eventi
  • Editoria
  • Dona il tuo 5x1000
  • Home
  • Chi Siamo
    • Fondazione CIRNA a sostegno di Al.Ce.
    • Aree di attività Cirna
    • Consiglio di Amministrazione
    • Statuto
    • Comitato Scientifico Cirna
    • Link amici
  • Per i pazienti
    • Alleanza Cefalalgici
    • Forum
    • L'esperto risponde
    • Centri ed ambulatori accreditati dal Cirna (NIC)
    • Centri e Ambulatori Cefalee segnalati dai pazienti
    • Centri prescrittori anticorpo monoclonale
    • Mal di testa: Domande e Risposte
    • Gruppi A.M.A.
  • Sostienici
    • Donazioni
    • Ricevi i nostri libri
  • Notizie ed eventi
  • Editoria
  • Dona il tuo 5x1000

Notizie ed Eventi

Rassegna stampa 2025

20 Marzo 2025

Il futuro dell’emicrania
Sanità 33 - 20 Marzo 2025

Necessari nuovi standard per la prevenzione dell'emicrania
Ansa.it - 25 Febbraio 2025

Presentato a Roma Intergruppo parlamentare 'One Brain', per la tutela delle persone con disturbi mentali e neurologici
AdnKronos - 11 Febbraio 2025

EUGANEA CEFALEA 2025

06 Marzo 2025

La complessità nella cura dell’emicrania fa continui passi avanti, in parallelo alle enormi opportunità che possono venire offerte per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Per orientarsi nelle scelte e nei programmi terapeutici è quindi fondamentale per gli esperti operanti nei Centri Cefalee confrontarsi sulle storie, dalle più semplici alle più complicate, poiché sempre più spesso i pazienti presentano delle peculiarità che richiedono un’analisi approfondita dei vari scenari di trattamento, oltre che una condivisione sempre più solidale con il paziente stesso per ottenere il meglio dal programma di cura.  Oltre alle opportunità terapeutiche, parte integrante per avere il massimo successo, rivestono un’importanza fondamentale anche le competenze professionali nella loro più efficiente integrazione e l’organizzazione dei servizi che ruotano intorno al paziente, che da essi può cogliere l’offerta migliore.  In occasione del workshop "Euganea Cefalea 2025" (direttore scientifico il dr. Edoardo Mampreso, direttore UOC Neurologia Ospedale di Piove di Sacco), in programma il 7 marzo a Padova, i massimi esperti di cefalee affronteranno vari temi (storie, professioni, organizzazione) e si confronteranno tra loro con una dinamica vivace e partecipativa, con l’obiettivo di arricchire e arricchirsi per far fronte alle sfide quotidiane.

Tra i relatori anche il Presidente di Al.Ce. Alessandra Sorrentino che illustrerà il Progetto Migraine Friendly.

Scarica il programma dell'evento

NUOVI STANDARD PER LA PREVENZIONE DELL'EMICRANIA

27 Febbraio 2025

La International Headache Society, attraverso una recente pubblicazione scientifica sulla rivista Cephalalgia, chiede a gran voce che siano previsti standard più elevati per la prevenzione dell'emicrania: non soltanto il dimezzamento dei giorni di emicrania, ma il massimo miglioramento possibile.

A tale scopo sono stati previsti 4 livelli di controllo. Se i giorni di emicrania sono più di sei al mese significa che il controllo è insufficiente e che è necessario prendere provvedimenti.

Tra i co-autori dello studio anche Cristina Tassorelli, P.O. di Neurologia all'Università di Pavia e Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione CIRNA ETS.

Leggi il comunicato stampa (Vai alla rassegna stampa)

Leggi la pubblicazione in inglese (https://journals.sagepub.com/doi/full/10.1177/03331024251320608)

EMICRANIA UNA STORIA DI TEMPO RITROVATO

18 Febbraio 2025

"Più tempo libero da paure e dolore" è il titolo dell'intervento del Presidente di Alleanza Cefalalgici Alessandra Sorrentino alla Conferenza Stampa organizzata da AbbVie il 19 febbraio a Milano.

Partendo da un percorso immersivo dedicato al tempo perduto da chi soffre di Emicrania, i vari interventi forniranno un contributo per ritrovare questo tempo perduto, attraverso la Prevenzione e il Futuro della Ricerca Scientifica.

La Conferenza è aperta sia alla Stampa che ai Pazienti.

Vedi il programma

Presentato a Roma l'Intergruppo parlamentare 'One Brain', per la tutela delle persone con disturbi mentali e neurologici

13 Febbraio 2025

Alleanza Cefalalgici ha partecipato il 12 febbraio all'evento di presentazione dell'Intergruppo Parlamentare ONE BRAIN PER LA TUTELA DELLE PERSONE CON DISTURBI MENTALI E NEUROLOGICI, nato al fine di sensibilizzare le Istituzioni, promuovere la Ricerca e migliorare l'accesso alle cure per le persone con disturbi mentali e neurologici.

L'Intergruppo, promosso dall’Onorevole 𝗔𝗻𝗻𝗮𝗿𝗶𝘁𝗮 𝗣𝗮𝘁𝗿𝗶𝗮𝗿𝗰𝗮 riunisce 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶, 𝗔𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗣𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 e i massimi esperti in Italia, sia in psichiatria che in neurologia.

Alessandra Sorrentino, Presidente di Alleanza Cefalalgici, ha sottolineato come l'emicrania sia una patologia complessa e per sua natura cronica poiché non esiste una cura risolutiva. Sappiamo quanto sia comune la comorbidità tra emicrania, ansia e depressione: per questo non possiamo ignorare la connessione tra salute del cervello e salute mentale. Neurologi, psichiatri e psicologi sono chiamati a collaborare tra di loro consapevoli che le terapie, farmacologiche e non farmacologiche, hanno l'obiettivo comune di portare il paziente ad avere una qualità della vita ottimale, senza che la malattia privi la persona della possibilità di vivere. Non dobbiamo trattare esclusivamente il sintomo, ma considerare che il dolore fisico spesso si accompagna al 'dolore dell'animo', molto più complesso da gestire. Per questo si deve considerare che non tutti i pazienti hanno le risorse economiche per sostenere un percorso integrato anche psichico. E' necessario, quindi, favorire la collaborazione con le associazioni di pazienti che hanno strumenti di sostegno come i gruppi di auto mutuo aiuto e mettere in campo risorse economiche che permettano ai centri cefalee di offrire, almeno in parte, il supporto psicologico necessario. L’iniziativa è realizzata con il contributo non condizionante di Lundbeck Italia.

Il racconto integrale della presentazione è disponibile qui https://www.cefalea.it/sezione-blog/rassegna-stampa-2025.html.

PROGETTO CEFALEA CRONICA REGIONE VENETO

10 Febbraio 2025

Non si fermano le iniziative seguite all’emanazione della Legge n. 81 del 2020 con la quale la Cefalea primaria cronica viene formalmente riconosciuta come patologia sociale. La Regione Veneto ha presentato di recente le proprie iniziative in un convegno al quale hanno preso parte Alessandra Sorrentino  e Cristina Randoli, rispettivamente Presidente e Vicepresidente di Alleanza Cefalalgici, tra i soggetti patrocinanti dell'evento.

Le nostre rappresentanti hanno illustrato i gruppi di auto-mutuo-aiuto organizzati da Al.Ce. e ricordato l'importanza della comunicazione, della consapevolezza e e di tutte le attività che interessano la vita del paziente cefalalgico a 360°.

Leggi il programma 

PROGETTO PERLA CEFALEE CRONICHE REGIONE LOMBARDIA

10 Febbraio 2025

Si è concluso il Progetto “PERLA – Modalità integrate e coordinate di presa in cura dei pazienti con cefalea primaria cronica” , sviluppato da Regione Lombardia, attraverso la Rete Regionale Cefalee, che ha consentito la costruzione di un portale internet dedicato alla malattia.
Il portale offre supporto sia ai pazienti sia ai professionisti sanitari, con l’obiettivo di migliorare la conoscenza e il trattamento della patologia attraverso percorsi mirati di diagnosi e cura. 

Le sezioni del portale includono risorse informative, strumenti di comunicazione tra pazienti e operatori e linee guida pratiche per una presa in carico efficace delle cefalee croniche. Il portale è accessibile all'indirizzo https://lombardia.progetticefalea.it/

Alla realizzazione del Progetto ha contribuito anche Alleanza Cefalalgici attraverso il proprio Presidente Alessandra Sorrentino.

Guarda il video integrale dell'evento finale https://youtu.be/hohptBX6XiE

ONE BRAIN PER LA TUTELA DELLE PERSONE CON DISTURBI MENTALI E NEUROLOGICI

10 Febbraio 2025

Anche Alleanza Cefalalgici parteciperà il 12 febbraio con il proprio Presidente Alessandra Sorrentino all'evento di presentazione dell'Intergruppo Parlamentare ONE BRAIN PER LA TUTELA DELLE PERSONE CON DISTURBI MENTALI E NEUROLOGICI, nato al fine di sensibilizzare le Istituzioni, promuovere la Ricerca e migliorare l'accesso alle cue per le persone con disturbi mentali e neurologici. 

L'Intergruppo, promosso dall’Onorevole 𝗔𝗻𝗻𝗮𝗿𝗶𝘁𝗮 𝗣𝗮𝘁𝗿𝗶𝗮𝗿𝗰𝗮 riunirà 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶, 𝗔𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗣𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 e i massimi esperti in Italia, sia in psichiatria che in neurologia. L’iniziativa è realizzata con il contributo non condizionante di Lundbeck Italia.

L'evento si svolgera dalle 10 alle 13 presso la 𝗦𝗮𝗹𝗮 𝗥𝗲𝗳𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 | 𝗕𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗮𝗺𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗱𝗲𝗽𝘂𝘁𝗮𝘁𝗶 “𝗡𝗶𝗹𝗱𝗲 𝗜𝗼𝘁𝘁𝗶” | 𝗩𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗲𝗺𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗼, 𝟳𝟲. Per partecipare è necessario registrarsi inviando una mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

MIGRAINE FRIENDLY WORKPLACE CONFARTIGIANATO VENETO

10 Febbraio 2025

Alleanza Cefalalgici sostiene da sempre l'inclusività dei luoghi di lavoro per i lavoratori emicranici e a tale scopo di recente è stata chiamata a partecipare di recente ad una iniziativa di formazione interna rivolta ai dipendenti di Confartigianato Veneto.

Il Presidente di Al.Ce. Alessandra Sorrentino, docente a questo incontro, ha sottolineato l'importanza di non sentirsi isolati sul luogo di lavoro e di essere messi nelle migliori condizioni per affrontare con serenità un attacco emicranico improvviso. Molte aziende in Italia stanno finalmente dando spazio ad iniziative di sensibilizzazione e la cosa non può che renderci felici. 

PROGETTI REGIONALI CEFALEA CRONICA DALLA LEGGE 81/2020 AI NUOVI MODELLI DI PRESA IN CARICO

10 Febbraio 2025

Come essere informati su tutti i progetti seguiti alla Legge che ha riconosciuto la Cefalea primaria cronica malattia sociale?

Adesso è disponibile un sito https://www.progetticefalea.it/ dedicato realizzato su iniziativa di Alleanza Cefalalgici, l'associazione che ha avuto un ruolo centrale nella approvazione di questa legge, in particolare grazie al suo attuale Presidente Onorario Lara Merighi, conosciuta da tutti come mammalara.

Con il contributo delle Regioni che si sono attivate per sviluppare progetti di presa in carico dei pazienti, Al.Ce. aggiornerà costantemente il sito con tutte le novità utili alla causa, così che possano avere massima visibilità e fruibilità.

Progetto Perla

09 Gennaio 2025

Il 24 gennaio vi aspettiamo presso l'auditorium Giorgio Gaber (Palazzo Pirelli): un evento dedicato al progetto PERLA, un momento di condivisione per raccontarvi quali sono i risultati raggiunti finora, ma soprattutto per guardare al futuro e per continuare a lavorare insieme affinché le persone che soffrono di emicrania e di altre forme di cefalea primaria possano affidarsi a un sistema di cura sempre più efficiente.
L'evento sarà trasmesso in streaming da Regione Lombardia.
Per info e iscrizioni 👇
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Nuovo numero di Cefalee Today n.141 disponibile

23 Dicembre 2024

E' disponibile il nuovo numero 141 di Cefalee Today del mese di Dicembre

Leggi il sommario dei contenuti

Editoriale - Cefalee Today n.141

23 Dicembre 2024

Rieccoci amiche e amici, e buone feste a tutti voi.

Come sempre questo è un periodo di bilanci e di propositi per il nuovo anno, e pure nella nostra piccola comunità non ci si esime da questa tradizione. Guardandoci indietro quest’anno sono stati compiuti tanti piccoli passi significativi per il mondo dei pazienti con mal di testa, ma volgendo lo sguardo in avanti tanti ancora sono i passi da fare e gli obiettivi da perseguire, quindi senza la minima pausa o esitazione, andiamo avanti. Come sempre, vediamo cos’è successo nel lasso di tempo che ci separa dalla pubblicazione dello scorso numero del nostro giornalino.

Sicuramente, la cosa più significativa è l’autorizzazione al rimborso dell’atogepant come terapia preventiva per l’emicrania. Il farmaco alcuni di voi già lo conoscono perché era già presente in diversi ospedali con dispensazione diretta da parte dell’azienda farmaceutica, ora finalmente AIFA ha autorizzato la rimborsabilità. Tutto bene, dunque, un’altra storia a lieto fine nel magico stile di Natale? Beh, veramente no, o non ancora. Infatti, ad oggi il farmaco è rimborsabile solo per chi ottiene la prescrizione in una Regione diversa da quella di residenza. Infatti, per un bug del nostro SSN finché ogni singola regione non farà il bando di gare (ciascuna con i propri tempi) per l’acquisto del farmaco dal fornitore (unico) non potrà autorizzarne il rimborso, a meno che la prescrizione non sia stata fatta in una struttura ospedaliera posta in una differente regione. In tal caso, per una questione strana che oscilla tra la tutela del paziente talmente fragile bisognoso di fare il famoso viaggio della speranza, il garbo istituzionale verso le altre regioni che si son fatte carico di fornire assistenza all’utenza e pure un sottinteso desiderio di non fare la figura dell’Amministrazione che è rimasta indietro con i tempi burocratici, si può autorizzare il rimborso del farmaco. Cose da matti! Ovviamente, non vi invitiamo a migrare fuori Regione e a cambiare medici che vi seguono, portate pazienza perché è questione di mesi, ormai. Invece, per il rimegepant, non sappiamo davvero che dire: disperso in battaglia. Speriamo che l’AIFA sblocchi pure quella situazione, mentre come associazione pazienti stiamo già facendo tutto quel che può essere messo in atto per cercare di sensibilizzare le Istituzioni e velocizzare i tempi.

Altra notizia degna di nota è che l’AIFA avrebbe finalmente abolito il mese di sospensione degli anticorpi monoclonali dopo i 12 mesi di trattamento. Ricordo a chi non conosca la questione che, quando gli anticorpi contro il CGRP o il suo recettore furono immessi in commercio, bisognava fare 3 mesi di sospensione del trattamento dopo 12 mesi, al fine di capire se la cefalea avesse beneficiato del cosiddetto “after effect”, cioè la persistenza del beneficio al termine del trattamento. Nel giro di poco si capì che i pazienti che tornavano a peggiorare lo facevano molto rapidamente, per cui il periodo di sospensione scese da tre a un mese solo; una determina dello scorso mese ha preso atto che invece tale terapia dà maggiori benefici quanto più a lungo la si faccia e quindi si sarebbe proceduto all’abolizione dell’odiato periodo di interdizione. Perché uso il condizionale? Beh, perché in realtà ancora oggi, ci segnalate voi pazienti, i piani vengono fatti con il periodo di sospensione. No, non è colpa dei vostri medici (non prendiamocela sempre con loro) ma sempre dell’AIFA o, meglio, del suo sito internet, che genera i piani terapeutici ogni volta che il medico inserisce con le proprie credenziali i vostri dati. Sarà pure questo un bug del sistema o una semplice situazione intermedia tra la delibera di un cambiamento e la sua applicazione? Resteremo col dubbio, ma, come sempre, vi terremo aggiornati.

Veniamo dunque ai contenuti di questo numero, che speriamo siano di vostro interesse (fateci sapere cosa ne pensiate).

Partiamo dall’intervista del nostro Roberto Nappi con la dottoressa Laura Papetti, responsabile del Centro Cefalee dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Affrontano il tema della complessa connessione esistente tra l’intestino e il cervello nei pazienti emicranici (il cosiddetto asse intestino cervello).

L’argomento è di grande interesse perché le connessioni tra la cefalea e la salute intestinale sono molteplici. Basti pensare che nella cosiddetta sindrome del colon irritabile, uno dei principali mediatori è proprio il CGRP,  che noi conosciamo molto bene. Bene, uno degli attori fondamentali della connessione tra l’intestino e il nostro mal di testa è il microbiota intestinale e se volete sapere di cosa si tratti, vi invito a leggere l’interessantissimo pezzo.

Invece, per l’articolo, abbiamo chiesto una mano ad una cara amica, la dottoressa Teresa Catarci, responsabile dell’Ambulatorio Cefalee dell’ASL Roma1. Ci parla della comunicazione medico paziente, ma soprattutto di come il medico dovrebbe comunicare al paziente al fine di rendere profittevole al massimo il poco tempo della visita, in un settore della neurologia in cui l’esame obiettivo e i reperti degli esami strumentali sono spesso negativi; quindi, l’unico modo per fare diagnosi è tramite l’anamnesi, dunque la comunicazione. Ovviamente, la diagnosi è solo il primo passo perché dalla comunicazione passano la comprensione, consapevolezza e reazione del paziente nei confronti della malattia. Insomma, un argomento sorprendente e non banale a cui forse non si pensa mai abbastanza.

Per la rubrica cefalea in cucina, la nostra dottoressa Eleonora di Pietro non poteva non affrontare un tema molto caldo in questo periodo dell’anno: ciò che mangeremo durante le feste, potrà farci male o no? Bene, seguiamo la sua guida e vediamo che cosa ci dice, in un viaggio tra pietanze e sapori, che ci conduca al 7 di gennaio con la minor sofferenza possibile.

 Infine, per la rubrica Amarcord Grazia Sances e Federica Galli nel 2007 ci parlavano dell’associazione tra fobie e cefalee.

Come sempre, spero che gli argomenti siano di vostro gradimento. Buona lettura e fateci conoscere i vostri commenti.

Dott. Cherubino Di Lorenzo
Direttore Scientifico Cefalee Today

Asse intestino-cervello nei bambini emicranici

23 Dicembre 2024

Dott.ssa, avete condotto uno studio sul ruolo del microbiota in una popolazione di bambini con emicrania: cos’è esattamente il microbiota e perché è importante studiarlo nell’emicrania?

Il microbiota intestinale è l’insieme dei microrganismi presenti nel nostro sistema digerente. L’equilibrio tra le varie specie di microganismi è fondamentale per la salute del nostro intestino. Un’alterazione di questo equilibrio può associarsi a infiammazione intestinale e alterazione della permeabilità della parete dell’intestino. L’emicrania è una malattia la cui patogenesi non è esattamente conosciuta, ma che coinvolge dei meccanismi infiammatori. Inoltre, nei pazienti con emicrania in corso di attacco possono osservarsi dei sintomi gastrointestinali come nausea e vomito. Abbiamo pensato di studiare il microbiota intestinale nei pazienti con emicrania per capire se ci fossero delle connessioni tra questa malattia, la disbiosi e l’infiammazione intestinale.

Ci potrebbe spiegare meglio cosa è questo “asse intestinocervello” di cui tanto si parla?

Per “asse intestino-cervello” si intende un sistema di comunicazione tra il sistema gastrointestinale e il nostro cervello. Questo sistema è bidirezionale, cioè comunica in entrambe le direzioni, questo vuol dire che l’intestino può influenzare alcuni processi cerebrali e viceversa. Il sistema è formato da diversi protagonisti: a livello intestinale abbiamo il microbiota che produce una serie di sostanze capaci di agire su terminazioni nervose locali (tanto da parlare di asse microbiota-intestinocervello). La connessione tra sistema enterico e nervoso coinvolge anche ormoni, sistema immunitario il sistema nervoso autonomo. Tramite questa rete di connessione, la salute dell’intestino può influenzare direttamente la salute nel nostro sistema nervoso e viceversa.

Avete individuato la presenza di una disbiosi nell’intestino dei vostri pazienti: potrebbe spiegarci meglio che significa questo termine e che ripercussioni ha sulla cefalea dei nostri bambini?

La disbiosi intestinale è una condizione di squilibrio microbico causata da una crescita eccessiva di batteri “cattivi” all’interno dell’intestino. Questo disequilibrio può portare alla produzione di sostanze che causano infiammazione e alterazione della permeabilità intestinale. Nei bambini affetti da emicrania, la presenza di disbiosi può suggerire un’alterazione della salute dell’intestino e quindi dell’asse intestinocervello. Studiare queste alterazioni nei soggetti giovani, appunto pediatrici, consente di studiare l’emicrania in una fase molto precoce, quando si sente meno l’impatto di altri fattori determinanti il decorso dell’emicrania nel tempo (anni di emicrania, uso prolungato di farmaci) e fattori che possono influenzare la salute del nostro intestino e microbiota (stile di vita tra cui fattori alimentari, stress).

Sempre tra i risultati, avete individuato anche un’alterazione della permeabilità intestinale. Anche in questo caso, potrebbe spiegarci bene di che cosa si tratta e perché ciò potrebbe essere importante per il mal di testa?

Lo squilibrio della flora intestinale può causare un’infiammazione della mucosa intestinale che compromette l’integrità della barriera intestinale. L’effetto finale è un aumento della permeabilità intestinale, condizione comunemente conosciuta come “leaky gut” (intestino permeabile). La barriera intestinale agisce come un filtro selettivo, consentendo il passaggio di nutrienti e bloccando il passaggio dall’intestino alla circolazione sanguigna di tossine e agenti patogeni. Nei pazienti emicranici, un aumento della permeabilità intestinale potrebbe causare il passaggio di molecole indesiderate come tossine, batteri, agenti alimentari nel flusso sanguigno e da qui raggiungere aree del nostro cervello che possono generare dolore. Questa è un’ipotesi che andrebbe confermata con ulteriori studi.

Esistono degli esami che si possono fare per conoscere la salute del proprio microbiota e a chi li consiglierebbe di fare tra i soggetti emicranici?

Il microbiota intestinale può essere studiato attraverso un esame delle feci. Attualmente, però, questo esame non viene consigliato di routine nei soggetti con emicrania. Questo perché i risultati del nostro studio hanno bisogno di ulteriori ricerche per poter essere confermati e per poter rendere disponibili analisi da eseguire su popolazioni più ampie di pazienti.

Esistono dei modi per rimediare ad eventuali alterazioni intestinali come quelle che voi individuate nella popolazione di riferimento? Chi li dovrebbe proporre, il medico che segue il paziente per la cefalea o c’è un’altra figura preposta?

Come per qualsiasi individuo, ma ancora di più se si soffre di emicrania, si raccomanda uno stile di vita accompagnato da un’alimentazione varia ed equilibrata, un adeguato apporto idrico e attività fisica. Queste cose, insieme, contribuiscono alla salute del nostro organismo compresi cervello e intestino. I risultati del nostro studio suggeriscono infatti che prendersi cura anche del nostro apparato gastrointestinale può essere di supporto nei bambini emicranici. Il medico di famiglia o il pediatra di libera scelta possono invece suggerire l’uso di probiotici o variazioni dell’alimentazione, in presenza di sintomi che possono chiaramente suggerisce la presenza di disbiosi (per esempio diarrea o stitichezza, dolori addominali, flatulenza, nausea, sindrome dell’intestino irritabile).

 Intervista  a cura di Roberto Nappi

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Rubriche

  • Cefalee e alimentazione
  • Cefalee e ormoni
  • Medicina Legale
  • Interviste Web-TV
  • Webinar e convegni
  • Interviste Radio
  • Medicina e Internet
  • Dizionario della Cefalea

Archivio Notizie

  • Archivio Blog - Anno 2015
  • Archivio Blog - Anno 2014
  • Archivio Blog - Anno 2013
  • Archivio Rassegna Stampa e Web

Fondazione Cirna ETS Filantropico

Sede legale:
Piazza Castello 19
27100 Pavia

Segreteria CIRNA (Bquadro congressi srl)
Tel: 379 2696728 (servizio attivo martedì e giovedì dalle ore 09.30 alle 12.00)
Mail: cirnasegreteria@gmail.com
PEC: fondazionecirna@pec.studio-rossi.it
P.IVA 10242930153

Iscriviti alla newsletter

La Newsletter del sito Cefalea.it consente un periodico e ampio aggiornamento delle principali notizie pubblicate sul sito, compresi gli eventi e le iniziative per i pazienti cefalalgici.

▸ Iscriviti ora

Dona il tuo 5x1000

Sostieni la ricerca! Anche quest'anno è possibile destinare alla Fondazione CIRNA ETS Filantropico il 5x1000 sulla dichiarazione dei redditi.

▸ Scopri come fare

Seguici sui social

  Gruppo privato di Alleanza Cefalalgici

  Pagina Pubblica di Alleanza Cefalalgici

  Profilo Instagram di Alleanza Cefalalgici

Copyright © 2025 Cefalea. Tutti i diritti riservati.
  • Privacy e Cookies Policy
  • Credits